Tutti gli oggetti che valorizzano il soggiorno.

Oggettistica soggiorno

Oggettistica per il salottoOggettistica per il salotto

Sono da considerarsi complementi d’arredo tutti quegli oggetti di diverso tipo che, dai quadri ai vasi, in un certo senso “vestono” il nostro soggiorno, caratterizzandolo fortemente e regalandogli una ben determinata personalità, che ovviamente rispecchia in qualche modo la nostra. Sono elementi estremamente importanti per la definizione di un ambiente, senza i quali qualsiasi locale risulterebbe anonimo, asettico e poco accogliente; si potrebbe pensare che si tratta solo di dettagli, invece la loro estetica è fondamentale ed aggiungere o togliere un accessorio, se pur di dimensioni relativamente piccole, può comunque cambiare totalmente l’aspetto di un angolo del nostro living. Proprio per questo motivo occorre scegliere ogni complemento d’arredo con cura ed attenzione, valutando bene quali siano le dimensioni, la forma, il colore ed i materiali più consoni a questa presenza, in relazione allo stile del nostro salotto e allo spazio in cui dovrà essere collocata.

Oggettistica per il salottoSono proprio le cose “piccole” che possono fare la differenza e sono capaci di arredare, senza ingombrare, inserendosi con facilità e disinvoltura in qualunque ambiente e venendo incontro alle più disparate esigenze grazie, alla flessibilità e alla funzionalità che le contraddistingue.
l vasi forse sono in assoluto gli oggetti più utilizzati per arredare la casa, non vi è soggiorno, classico o moderno che sia, che non ne abbia almeno uno. Ne esistono di tantissimi tipi: innanzitutto bisogna distinguere tra quelli da poggiare a terra, di grandi dimensioni e che, soprattutto se caratterizzati da una forma alta e stretta e da un design accattivante, possono arredare anche senza che vi sia dentro alcunché (in alternativa si potrà metterci dei bambù colorati) e quelli più o meno grandi perfetti per un bel mazzo di fiori, ma utilizzabili anche come semplici soprammobili, da collocare al centro del tavolo, su una mensola, sul piano della madia o su un ripiano delle libreria.

Oggettistica per il salottoAnche i materiali con cui può essere prodotto un vaso sono i più disparati, da quelli più classici e tradizionali come la ceramica, la porcellana, la terracotta e il vetro a quelli più moderni ed alternativi quali il metallo, il metacrilato trasparente, il vetroresina e quant’altro. Esistono modelli di design dalle forme estrose e futuristiche e dalle tonalità accese che si adattano alla perfezione a soggiorni dalle linee essenziali e contemporanee; vi sono poi esemplari pregiati, antichi e finemente decorati, veri e propri pezzi d’arte, il cui prezzo può raggiungere cifre esorbitanti, a seconda dell’epoca d’appartenenza e della provenienza geografica. Alla stessa stregua dei vasi anche candelabri, vassoi, vuota tasche, piatti d’arredo e soprammobili vari concorrono a personalizzare gli spazi e vanno selezionati con gusto a seconda delle proprie preferenze e dello stile che caratterizza il nostro living.

Quando si arreda un soggiorno bisogna pensare anche a non trascurare completamente le pareti lasciandole spoglie: Oggettistica per il salottoin questo senso si può agire su diversi fronti. Prima però di attaccare qualunque cosa al muro sarà sempre meglio avere le idee ben chiare sul risultato che si vuole ottenere, calibrando gli effetti spaziali di vuoto o pieno e considerando qual è il prodotto finale e quali sono le sensazioni percettive che andiamo cercando. Innanzitutto i quadri, le stampe o i pannelli sono in grado di conferire carattere e stile ad ogni stanza, tanto quanto possono fare i mobili, i tendaggi o qualunque altro complemento d’arredo. L’importante è scegliere l’immagine giusta, adeguata alle dimensioni della nostra parete e allo stile del nostro soggiorno, ma questo può non bastare: anche la cornice o la modalità scelta per appendere gli oggetti e l’illuminazione che si dà agli stessi hanno la loro rilevanza, così come una posizione piuttosto che un’altra può far risultare un quadro perfetto o al contrario inadeguato.

Se poi su uno stesso muro si vogliono attaccare diversi quadri sarà bene rispettare alcune regole fondamentali affinché la composizione finale risulti armoniosa. Anche specchi ed orologi da parete possono contribuire a caratterizzare il nostro soggiorno: solitamente, di qualunque tipo essi siano, si tende a posizionarli non su grandi pareti libere ma piuttosto in angoli o tratti di muro tra due aperture. La cosa più importante che comunque bisogna sempre ricordare è che nessuno degli oggetti scelti e collocati nel proprio soggiorno deve in alcun modo prevaricare, sopraffacendo gli altri, ma tutti devono coesistere in armonia.

Sara Raggi

Ti รจ piaciuto l'articolo o hai dei suggerimenti da fare?

comments powered by Disqus