Quando si parla di chaise longue ci si riferisce ad un complemento d’arredo assolutamente versatile, che per le sue implicazioni storiche e per il suo design particolare, rappresenta un po’ uno status simbol ed è un oggetto capace di caratterizzare fortemente gli ambienti in cui viene collocato. La chaise longue si trova in una posizione un po’ “di confine” tra diversi elementi d’arredo ma, al di là delle classificazioni, certamente il suo nome è sinonimo assoluto di relax; il termine chaise longue vanta quasi cent’anni di vita, ma alle nostre orecchie suona sempre in modo assolutamente moderno, benché l’idea di una seduta del genere sia antichissima e si possa far risalire addirittura al tempo degli antichi romani.
L’antenato dell’odierna chaise longue è infatti il triclinio romano, usato in antichità per distendersi accanto alla tavola e deliziarsi con fastosi banchetti; nell’ottocento poi il suo corrispettivo era la cosiddetta “dormeuse”, ovvero un divano utilizzato come lettino, che arricchiva gli ambienti, domestici e non, dandogli un tocco di personalità. Nel tempo molte cose sono cambiate, i materiali, le forme, il design, la collocazione, la nomenclatura, ma di certo una cosa non è cambiata la funzione di questo elemento d’arredo unico nel suo genere, nato dalla fusione tra divano e poltrona, che e' rimasta intatta nel corso dei secoli. La versione moderna della Chaise Longue nasce negli anni ’20 del novecento su impulso e progetto di Le Corbusier e viene prodotta su larga scala dalla famosissima ditta francese Thonet, conosciuta soprattutto per le sedie omonime. Ancora oggi infatti la Chaise Longue per antonomasia è la LC4, progettata nel 1929 da Le Corbusier, uno dei più famosi architetti del movimento moderno e tutt’ora prodotta da Cassina all’interno della collezione “I Maestri”: si tratta di una vera e propria icona del design, amata ed osannata sin dal principio per la sua estetica e la sua comodità, il suo inventore la definiva una vera e propria “macchina per riposare” ed il suo fascino è rimasto invariato nel corso del tempo, tanto che averla nella propria casa è un po’ un segno distintivo e di eleganza.
È un oggetto davvero geniale, che presenta un meccanismo basculante particolare e strepitoso, capace di far in modo che sia la seduta ad adattarsi alla posizione naturale assunta dal corpo e non viceversa, dunque grado di garantire un riposo assolutamente ergonomico e confortevole. Dal punto di vista estetico si tratta di una oggetto assolutamente bello, caratterizzato da una struttura in tubolare d’acciaio cromato, con una base in lamiera sostenuta da un tubo sempre in acciaio, ma laccato nero; la seduta e il poggiatesta sono imbottiti e il rivestimento può essere in pelle (solitamente nera, ma disponibile anche in altri colori), in tessuto ecrù, o in cavallino, esattamente com’era il primo prototipo, a chiazze bianche e nere o bianche e marroni.
Le chaise longue oggi in commercio sono comunque davvero tantissime, ne esistono per tutti i gusti e per tutte le tasche, da quelle ultramoderne e di design dai prezzi davvero elevati, per cui si paga non solo la comodità ma anche “il marchio” a quelle più semplici e alla portata di chiunque, che si trovano un po’ dappertutto (anche all’ikea ve ne sono diverse!) e sono comunque assolutamente comode e funzionali. Anche per ciò che concerne i materiali la scelta è amplia, sia per quanto riguarda i rivestimenti che vanno dalla pelle, che è sempre il più prezioso ed elegante, ai tessuti di vario genere, solitamente elasticizzati, sia per le strutture che spaziano dal metallo cromato o satinato, al legno, al bambù, alla plastica. Quello che bisogna considerare quando ci si accinge ad acquistare una seduta di questo tipo sono innanzitutto le dimensioni che la caratterizzano e di conseguenza il posto che occuperà all’interno del nostro soggiorno, perché si tratta di elementi in grado di personalizzare fortemente un ambiente, divenendone anche centro focale, ma per essere valorizzati nella maniera corretta hanno bisogno di un certo agio e di uno spazio ben definito.
Immagini da www.arredatutto.it e ArredaClick - vendita chaise longue.
Sara Raggi