Quando si parla di divani del soggiorno la scelta del rivestimento, sia per quanto concerne il materiale con cui è fatto che la colorazione o la fantasia, è altrettanto fondamentale rispetto a quella della tipologia di seduta, della forma, delle dimensioni e del tipo d’imbottitura. Anche in questo caso la decisione non deve essere puramente estetica, bisogna pensare innanzitutto alla praticità: un bel divano per non causarci eccessivi problemi deve essere resistente e facile da pulire, proprio per questo motivo il tessuto, che è anche il rivestimento più economico tra quelli in commercio, è in assoluto uno dei preferiti dai consumatori, ma anche l’alcantara e la microfibra tengono il passo (oltre ovviamente alla pelle, che però è una cosa completamente differente che merita un discorso a sé stante). L’importante è sempre e comunque scegliere rivestimenti sfoderabili, che permettono non solo di essere completamente rimossi e lavati, ma all’occorrenza anche sostituiti; oggi tra l’altro molte aziende produttrici offrono con l’acquisto del divano il secondo rivestimento a scelta in omaggio, così si può anche decidere di dare un tocco di novità al nostro soggiorno cambiando il colore delle sedute, magari in concomitanza con il cambio delle tende.
Oggi come oggi i divani in tessuto sono sempre sfoderabili e tutti abbastanza semplici da lavare, chi più chi meno, a seconda del tessuto che si sceglie: alcuni si potranno lavare direttamente a casa con la propria lavatrice altri sarà necessario portarli in tintoria, è bene comunque sempre attenersi alle istruzioni di lavaggio fornite dal produttore. Il tessuto, soprattutto se si tratta di cotone, garantisce senza dubbio una grande praticità ed il miglior rapporto qualità/prezzo; anche i rivestimenti in microfibra comunque hanno caratteristiche molto simili: sono particolarmente resistenti allo sporco, impermeabili ed anche facilmente lavabili, inoltre non si stropicciano e non formano fastidiose pieghe.
Per quanto riguarda invece l’alcantara si tratta di una fibra sintetica, anch’essa molto facile da lavare e, a differenza della pelle, non eccessivamente cara. Anche tra i rivestimenti in tessuto bisogna sempre valutare quello più adatto alle nostre esigenze: ad esempio il velluto d’estate è particolarmente caldo, mentre è eccezionale per il freddo, quindi è consigliabile per le case di montagna; la microfibra essendo scamosciata al tatto risulta molto morbida e vellutata ed è traspirante, per cui è adatta sia al clima caldo che a quello freddo; il cotone è allo stesso tempo fresco ed avvolgente, in grado di regalare piacevoli sensazioni di naturalezza.
Oltre alla facilità di manutenzione e ai costi contenuti i motivi che, anche esteticamente possono portare a scegliere come rivestimento del proprio divano il tessuto sono molteplici. Oltre ai vantaggi già menzionati un divano in tessuto è sempre e comunque bello da vedere: l’effetto estetico che produce è al contempo caldo, naturale, moderno ed attuale; inoltre è facilmente adattabile e si addice perfettamente sia ad ambienti arredati in stile classico che a soggiorni moderni e di design, tutto sta a scegliere il modello e la colorazione (o la fantasia) più adeguati. A tal proposito va detto che i colori e i disegni disponibili per i rivestimenti in tessuto sono davvero tantissimi, di ogni genere e capaci di soddisfare tutte le richieste, anche le più particolari: in soggiorni piuttosto tradizionali, dalle atmosfere soft, sono perfette le tonalità neutre, come il bianco, il grigio o il beige, mentre in ambienti dallo stile contemporaneo, più giovani e dinamici i colori decisi, anche con tonalità molto accese, sono assolutamente adeguati e di gran moda.
Anche il nero è un classico intramontabile, ma alla pari del bianco si addice maggiormente ai rivestimenti in pelle; per motivi di praticità poi meglio evitare per i rivestimenti in tessuto il bianco e il nero assoluti soprattutto se in casa ci sono bambini piccoli o animali e piuttosto preferire tonalità melange che dissimulano più facilmente la presenza di eventuali piccole macchie!
Immagini da www.arredatutto.it
Sara Raggi