La poltrona è sinonimo per eccellenza di riposo e relax, alla fine di una lunga giornata di lavoro chi non sogna di arrivare il prima possibile a casa per potersi rilassare sulla propria adorata poltrona? Comoda, morbida e sinuosa la poltrona è uno degli oggetti di arredamento più intimi e personali che ci siano in un salotto ed anche per questo motivo è forse quello a cui ci si affeziona maggiormente.
In commercio ne esistono di tantissimi colori e di svariati modelli: da quelli dalle forme più classiche e dai materiali più convenzionali a quelli dal design moderno e dalle fattezze più stravaganti, in ogni caso le poltrone sono oggetti davvero importanti, sia dal punto di vista estetico che prettamente funzionale, per cui la scelta va ben ponderata con attenzione e serenità.
Bisogna, innanzitutto, capire in che contesto andrà ad inserirsi la nostra poltrona in modo tale che non stoni con il resto dell’arredamento e con lo stile del nostro soggiorno e affinché le si trovi all’interno dello stesso la collocazione spaziale più consona al suo utilizzo e che maggiormente ne esalti le caratteristiche da un punto di vista estetico. Solitamente viene utilizzata non solo per riposarsi o schiacciare un pisolino, ma anche per leggere, ascoltare buona musica ed ovviamente per guardare la televisione; a questo scopo deve essere posizionata in modo tale da consentire una visione ottimale della tv, senza la necessità di assumere posizioni scomode che possono causare problemi di postura.
Il requisito principale di una buona poltrona deve essere la comodità: è proprio quello l’elemento che più piace e a cui ci si affeziona, che ci porta a non abbandonare mai la nostra poltrona e a fare in modo che ci segua nel corso dei traslochi di una vita. Per quanto riguarda i materiali la pelle è un classico senza tempo, perfetta con qualunque tipo di arredamento, bisogna però assicurarsi che si tratti di pellame di ottima qualità affinché assicuri una resa che duri negli anni. Qualunque tessuto o rivestimento si scelga è sempre bene che sia resistente, meglio ancora se sfoderabile in modo tale da poterlo lavare ed eventualmente anche sostituire nel corso del tempo.
Esistono svariati modelli di poltrone da quelle classiche e dal sapore antico, curate nel benché minimo particolare e realizzate con materiali pregiati e ricercati, a quelle artigianali in vimini, rattan o bambù, ideali per ambienti casual dal sapore etnico, eventualmente impreziosite da cuscini in lino o cotone bianco; oggi poi sono molto di moda le poltrone di piccole dimensioni, che all’interno del soggiorno si possono sistemare dappertutto e spostare a piacimento.
Esistono anche poltrone ultramoderne, veri e propri oggetti di design realizzati da artisti prestigiosi, con materiali innovativi come ad esempio il vetroresina, che si distinguono per lo stile innovativo e la ricercatezza delle forme abbinata ad una perfetta ergonomia. Sono poltrone capaci, con la loro audacia, di catturare immediatamente l’attenzione di chiunque entri nel nostro soggiorno, possono piacere o meno, ma si tratta di complementi che non possono suscitare indifferenza.
Esistono, infine, poltrone particolari, oggi diffusissime, pensate per le persone anziane o disabili, che sono state studiate in modo tale da agevolare il momento della seduta e da accompagnare l’utente sino alla posizione eretta nel caso in cui voglia rialzarsi, grazie a semplici meccanismi manuali o elettrici. Queste poltrone garantiscono un’elevata solidità abbinata ad una grande ergonomicità e ad imbottiture e rivestimenti particolarmente comodi e sicuri, inoltre danno la possibilità di reclinarsi completamente, fino a diventare veri e propri letti e possono anche avere funzioni complementari, quali ad esempio lo schienale massaggiante.
Immagini da www.arredatutto.it
Sara Raggi