La luce è un vero e proprio strumento di progettazione e non va visto come un aspetto secondario nella realizzazione di un locale abitazione, più che mai quando si tratta di in un soggiorno che è il luogo della casa adibito alla ricezione degli ospiti, ma che serve anche come zona relax, per guardare la televisione o leggere un buon libro e che dunque contempla e racchiude in sé una pluralità di funzioni. Per riuscire ad arredare con la luce, facendo in modo che questa valorizzi i nostri spazi, i nostri mobili e più in generale il nostro soggiorno, essendo allo stesso tempo funzionale e consona a tutte le attività che in esso si svolgono, è necessario che il suo studio nasca come parte integrante del progetto, quantomeno quello d’interni, dato che nella maggior parte dei casi non siamo in grado di influenzare in alcun modo la progettazione vera e propria dei locali e dell’edificio in cui abitiamo.
Una pessima illuminazione può danneggiare anche il migliore degli arredamenti, così come allo stesso modo la luce perfetta può far risaltare la stanza più comune, senza dubbio ottenere l'illuminazione perfetta non è sempre cosa facile, ma è bene provarci dato che si tratta di uno degli elementi più importanti della casa. È infatti stato provato da importanti studi scientifici che il nostro umore e i nostri stati d’animo sono notevolmente influenzati dai cambiamenti di luce, sia naturale che artificiale. Per ottenere un'illuminazione corretta e razionale è necessario un giusto mix di luce diretta, indiretta e diffusa, il tutto rapportato alla posizione dei mobili; inoltre è opportuno scegliere il tipo di apparecchio illuminante (a sospensione, a parete, a piede) di volta in volta più appropriato, nonché lampade efficienti, dalla giusta potenza e della colorazione più consona al nostro ambiente.
Ogni locale della nostra casa necessita di un tipo di illuminazione differente; in soggiorno, per ottenere un' atmosfera accogliente e confortevole, è fondamentale considerare ad una ad una tutte le zone che lo compongono, dalla zona conversazione all’angolo lettura, dall’area dedicata alla televisione a quella occupata dalla libreria o dall’angolo studio, ed i requisiti di funzionalità e ambientazione richiesti a ciascuna. Inoltre non bisogna mai dimenticare che le lampade rivestono anche una fondamentale valenza estetica e luci diverse, magari caratterizzate da colori differenti, possono anche servire per delimitare ambienti diversi all’interno dello stesso soggiorno.
Parlando in via del tutto generale, nella zona pranzo sarà ben illuminare il tavolo con una luce diretta, in modo da conferire all'ambiente un atmosfera intima e accogliente: le sorgenti di luce scelte andranno posizionate ad una altezza di 1,20 metri circa al di sopra del tavolo. Anche nell’angolo lettura o sullo scrittoio, se ce n’è uno, è indispensabile avere un’illuminazione diretta, magari ottenuta attraverso una bella lampada a parete correttamente posizionata. In prossimità del divano, nella zona conversazione, si prediligerà invece un tipo di luce diffusa per cui si preferisce solitamente posizionare una lampada da terra ad un lato della seduta; esistono moltissimi tipi diversi di lumi d terra, dalle dimensioni e dagli ingombri più disparati, meglio comunque sempre optare per uno di quelli con luce regolabile. Una luce soffusa aiuta anche a guardare la tv senza affaticare troppo gli occhi al buio, perciò è bene che la lampada da terra non rifletta la propria luce dentro la televisione perché non risulti fastidiosa. Le librerie e i quadri infine possono avere un’illuminazione dedicata, costituita da faretti speciali. In alternativa alle classiche lampade, l'illuminazione delle varie zone del soggiorno può anche essere ottenuta attraverso un complesso di piccoli riflettori a soffitto capaci di indirizzare la luce nei punti giusti, che possono essere sia scorrevoli su apposito binario che incassati nella muratura.
Per ottenere l’illuminazione desiderata non basta scegliere il tipo di lampada appropriata, ma occorre individuare anche il modello più consono alle proprie esigenze. Ad esempio in commercio esistono tantissime appliques, alcune producono una luce diffusa, mentre altre forniscono un fascio di luce diretta, è dunque fondamentale scegliere bene: se dobbiamo illuminare l'angolo lettura sceglieremo tra le lampade da parete quella capace di darci un’efficace luce diretta. Inoltre vale la pena di valutare anche le caratteristiche di consumo delle singole lampade che è sempre meglio che rispondano a criteri di economia; per avere poi una buona resa del tipo di lampada scelta è necessario che sia utilizzata con lampadine adatte. La produzione è talmente tanto vasta che non sarà difficile trovare una lampada che ci piaccia esteticamente e allo stesso tempo riassuma in sé tutte le qualità necessarie al nostro angolo di soggiorno.
Sara Raggi