Il lampadario a sospensione è la principale fonti di illuminazioni in ogni stanza.

Lampadari a sospensione per il soggiorno

Nell'arredamento moderno solitamente i classici lampadari a sospensione vengono considerati come la fonte luminosa principale di tutte le stanza della casa; questo in realtà non sempre è corretto, si tratta di un’estrema semplificazione fatta per facilitare il compito di coloro che nel momento in cui realizzano un appartamento non sanno ancora a chi lo venderanno e dunque tendono a collocare dei punti luce a soffitto in maniera più o meno centrale in ciascun locale (a seconda delle dimensioni i punti luce potranno poi essere più d’uno).

Lampadario CalligarisOvviamente la cosa migliore sarebbe quella di progettare l’illuminazione contemporaneamente alla disposizione interna e alla tipologia degli arredi, ma ciò non è quasi mai possibile ed avviene solo in rari casi, quando ad esempio si acquista una casa ancora da costruire, oppure se si decide di fare una ristrutturazione totale che preveda anche il rifacimento dell’impianto elettrico. Proprio per questo motivo in ogni soggiorno nella stragrande maggioranza dei casi vi è almeno un lampadario; questo non deve di certo significare che si tratti dell’unica luce presente nella stanza, né tantomeno che sia necessariamente di quella più forte.

Spesso il compito affidato ad lampadario nella zona giorno è quello di emettere una luce diffusa che copra nel miglior modo possibile tutti i punti della stanza, la sua luce non è però in grado di soddisfare le esigenze relative a ciascun tipo d’attività che si può compiere in un salotto per cui verrà poi integrata con quella di altre lampade (solitamente da terra o da tavolo, ma, sempre a patto di realizzare un altro punto luce a muro, si potrà optare anche per un’applique) in grado di fornire un'illuminazione più forte e diretta nei punti in cui ce n'è più bisogno. Se il soggiorno, come solitamente accade, prevede poi una zona pranzo, il tavolo andrà adeguatamente illuminato in modo tale da conferire all'ambiente dedicato ai pasti un’atmosfera intima e accogliente; la luce perfetta è proprio quella diretta che può essere fornita da un lampadario da centrare sul tavolo, sospeso ad una altezza di circa 1, 20 metri dal piano di quest’ultimo.

Lampadari

Accogliendo il soggiorno due zone distinte, una dedicata al pranzo e l’altra alla conversazione e al relax, il tavolo verrà posizionato decentrato (a meno di casi particolari e di grandi spazi), mentre il lume che scendendo dal soffitto deve illuminarlo direttamente non potrà coincidere con un punto luce che solitamente si trova al centro del locale; se non si vuole dunque spostare il punto luce o realizzarne un altro è comunque possibile appendere un lampadario in maniera decentrata basta qualche lavoretto fai da te, l’unica cosa è che il filo rimarrà in vista. In linea del tutto generale è consigliabile avere un punto luce a soffitto ogni 15-20 mq di superficie del locale, per cui non è inusuale che in un soggiorno, che generalmente è l’ambiente più spazioso della casa, ve ne siano almeno due, di cui uno appunto dedicato al tavolo da pranzo.

Lampadario KartellEsistono davvero tantissimi tipi di lampade a sospensione: dalle più classiche ed elaborate in vetro di murano o cristallo (adatte ad ambienti dal sapore antico, magari impreziositi da pezzi di mobilio d’antiquariato) sino alle più moderne e stravaganti, realizzate nei materiali più disparati, dal metacrilato trasparente, all’acciaio; dalle più economiche in carta di riso a quelle di design o artigianali estremamente costose. Scegliere un lampadario non è senza dubbio cosa facile, spesso è bene farsi consigliare da chi se ne intende, non tanto da un punto di vista estetico, perché si tratta di una scelta di gusto molto personale, ma piuttosto per essere sicuri del tipo di illuminazione di cui abbiamo bisogno (ad esempio la lampada ideale per illuminare il tavolo da pranzo è quella a semisfera o a cono aperto, ma ve ne sono tantissime che si prestano ugualmente bene allo scopo!).

Comunque i lampadari soprattutto in soggiorno vanno considerati anche come veri e propri elementi d’arredo, per cui bisogna tener conto dello stile e dei colori presenti nella stanza ed anche della presenza nel medesimo ambiente di altre lampade con le quali il nostro lume deve condividere armoniosamente spazio e luce. In generale tutti i lampadari moderni sono caratterizzati da linee estremamente innovative ed al contempo molto eleganti, ve ne sono alcuni dalle forme geometriche futuristiche ed altri con linee sinuose e morbide, si tratta comunque di veri e propri oggetti di design, tanto che in molti casi si può parlare di originalissime “sculture di luce”.

Immagini da www.arredatutto.it

Sara Raggi

Ti è piaciuto l'articolo o hai dei suggerimenti da fare?

comments powered by Disqus