In un soggiorno le lampade da terra generalmente vengono impiegate come punti luce aggiuntivi rispetto all'illuminazione tradizionale fornita solitamente dai lampadari o dalle appliques ed in qualche caso anche da sistemi più o meno articolati di faretti. Nella maggioranza dei casi infatti vengono posizionate negli angoli più bui e nascosti del soggiorno, spesso accanto al divano, ad una delle sue estremità laterali, tipicamente quella più lontana dai punti luce (siano essi a parete o a soffitto), in modo tale che si possano accendere nel momento del bisogno per creare una maggior illuminazione là dove ve n’è più bisogno.
Anche vicino al televisore è possibile posizionare una lampada da terra, o in alternativa una da tavolo, che sia in grado si illuminare soffusamente l’ambiente, chiaramente senza mai riflettersi nello schermo, in modo tale da non affaticarsi troppo la vista guardando la televisione. Eppure non vanno trattate come “luci di servizio”, si tratta di veri e propri complementi d’arredo, di natura decisamente decorativa, perfetti per valorizzare con gusto un angolo della casa, donandogli un carattere personale ed illuminandolo con una meravigliosa luce soffusa, capace di creare l’atmosfera giusta.
Molte volte le lampade da terra per il soggiorno vengono scelte soprattutto per la loro valenza estetica, utilizzate come veri e propri oggetti di design, vengono isolate dal resto dell’arredamento per consentirgli di far bella mostra di sé ed attirare l’attenzione: in questi casi è fondamentale scegliere la lampada più consona allo stile del nostro ambiente, perché con la sua presenza è capace di cambiare completamente l’aspetto di un soggiorno. Comunque non si sceglie una lampada da terra solo per il suo design innovativo, capace di renderla unica anche da spenta, altrimenti al suo posto si potrebbe optare per una scultura! L'atmosfera che si viene a creare nel momento in cui si accende è fondamentale, soprattutto in determinati angoli di una casa, l’illuminazione soffusa e d’ambiente è tutto: stimola pensieri positivi, aiuta a rilassarsi, a concentrarsi, a liberare la fantasia e a godere di momenti unici e ricreativi.
Tra le lampade da terra esistono poi vere e proprie pietre miliari della storia del design contemporaneo, come ad esempio la famosa lampada ad Arco, progettata negli anni ‘60 da Castiglioni e tutt’oggi commercializzata da Flos, che è stata capace di segnare un momento cruciale dell'architettura d'interni. Nata con l’intenzione di eliminare il punto luce a soffitto, illuminando dall’alto un tavolo da pranzo o un angolo del divano, è una lampada che da subito ha trovato grande riscontro proprio perché oltre ad essere estremamente bella, è flessibile e capace di adattarsi a diverse situazioni. La trovata geniale fu proprio quella di aver unito per prima la luce proveniente dall’alto con la mobilità tipica della lampada da terra; nonostante oggi vi siano numerose altre lampade capaci di fare questo, l’Arco mantiene da più di mezzo secolo inalterato il suo fascino e possederne uno nel proprio soggiorno è il sogno di molti (dato il prezzo non proprio tutti possono permetterselo!).
Nella pratica si tratta di una struttura formata da una base in marmo di Carrara (disponibile in due versioni la classica bianca oppure nera), che serve da contrappeso all’arco vero e proprio, costituito da tre pezzi in acciaio inox che uniti formano uno stelo regolabile sia in altezza che in ampiezza, in cima al quale è appesa la lampada vera a propria, realizzata in alluminio a forma di cupola.
In commercio esistono comunque tantissime lampade da terra adatte ad ogni stile, ad ogni esigenza e a qualsiasi portafoglio: da quelle dal design più moderno, caratterizzate da forme allungate e snelle per lo più realizzate in acciaio, a quelle più classiche in vetro, sino a quelle dal sapore etnico, magari fatte di legno e carta di riso. In alcuni casi quando si sceglie una lampada da terra è meglio optare per una di quelle con luce direzionabile o modulabile in modo tale da poter illuminare la zona desiderata quanto si vuole e senza alcuna difficoltà.
Il vantaggio di una lampada da terra, rispetto magari ad un applique che comunque, se scelta correttamente, potrebbe garantire il medesimo tipo d’illuminazione d’atmosfera, è che per quanto essa sia pesante o ingombrante è comunque possibile decidere di spostarla in qualsiasi momento, l’importante è solo trovare un’altra presa disponibile nella nuova collocazione che si intende darle.
Immagini da www.idealuceonline.it e www.arredatutto.it
Sara Raggi