Riscaldare casa in modo adeguato durante la stagione fredda è fondamentale, ma può avere un forte impatto sull’ambiente, oltre che sul portafoglio. Per rendere il proprio stile di vita più green e sostenibile, è possibile sfruttare numerose alternative e tra queste spicca il pellet.
Il pellet non è altro che un combustibile naturale ad alta efficienza energetica realizzato con scarti di lavorazione del legno. Sostenibile e rinnovabile, non azzera le emissioni, ma, se scelto e utilizzato con attenzione, permette di riscaldare gli ambienti domestici in modo ottimale e di ridurre il proprio impatto sull’ambiente.
In questo articolo andremo a scoprire che cos’è il pellet e quali caratteristiche deve possedere per essere considerato di qualità ed ecosostenibile.
Quando si parla di pellet si fa riferimento a un combustibile di biomassa che si presenta in forma di piccoli cilindri di legno pressato, realizzati comprimendo, tramite appositi macchinari, segatura e altri scarti di lavorazione.
L’estrema compattezza di questi piccoli cilindri non deriva dall’uso di colle o altri additivi, ma dalla lignina. Questa altro non è che un legante naturalmente presente nel legno e attivato dal calore prodotto durante la pressatura.
Sebbene siano svariati i tipi di legno che possono essere utilizzati per la sua produzione, i due principali sono l’abete e il faggio, entrambi apprezzati per l’elevato potere calorifico. Al loro fianco si collocano poi il castagno, più costoso e pregiato, e le conifere, le quali offrono un buon compromesso tra qualità e prezzo.
In linea generale, il pellet viene considerato una scelta ecologica quando si parla di riscaldamento domestico. Si tratta infatti, come già scritto, di un combustibile:
naturale:
A renderlo ancora più sostenibile è inoltre il fatto che la CO2 rilasciata in fase di combustione risulta quasi equivalente a quella assorbita, durante la crescita, dagli alberi utilizzati per produrlo.
Nonostante questo, è necessario tenere conto anche di altri aspetti che hanno inevitabilmente un certo impatto sull’ambiente. Tra questi rientrano la necessità di utilizzare corrente elettrica per far funzionare le stufe e le caldaie a pellet e le emissioni di particolato.
Per ridurre al massimo l’impatto sull’ambiente, è importante scegliere un prodotto di alta qualità.
In commercio, è possibile trovare una vasta scelta di pellet. Per individuare i migliori, ossia quelli in grado di offrire le migliori prestazioni, riducendo al contempo l’impatto sull’ambiente, è necessario tenere conto di vari fattori. Tra questi rientrano:
In aggiunta, è utile tenere conto del legno utilizzato, il quale dovrebbe preferibilmente provenire da foreste gestite in modo sostenibile, e accertarsi che, per la produzione, non siano stati utilizzati additivi chimici o altre sostanze.
Per acquistare i pellet di migliore qualità è possibile ricorrere a eCommerce specializzati come Leroy Merlin.
Questi negozi, oltre a permettere di scegliere tra una vasta selezione di prodotti e di trovare le offerte più convenienti, consentono di consultare dettagliate schede tecniche.
Qui sono generalmente riportate tutte le informazioni necessarie per individuare a colpo sicuro i pellet migliori.
Il pellet non è naturalmente l’unica alternativa ecosostenibile ai combustibili fossili.
Chi desidera riscaldare la propria abitazione riducendo l’impatto sull’ambiente, può scegliere tra numerose alternative, a cominciare dal classico legno e dal cippato per arrivare fino alle pompe di calore e alle caldaie a condensazione passando per le biomasse agricole e il bioetanolo, un combustibile liquido ottenuto dalla fermentazione alcolica di biomasse vegetali.
La scelta di un piatto doccia richiede una valutazione attenta dello spazio disponibile all’interno del…
Il soggiorno è il cuore pulsante della casa, uno spazio multifunzionale dedicato al relax, alla…
Quando si pensa a una poltrona massaggiante, l'immagine che spesso prende vita nella mente è…
Da Poltrone e Sofà scopri tante promozioni anche sui divani: alcune offerte sono davvero irripetibili…
Vi presentiamo un breve excursus delle sedioline IKEA dedicate ai bambini: il prezzo e la…
La Generazione Z sta lasciando il segno nel mondo del design, combinando tendenze del passato…