Un+semplice+francobollo+pu%C3%B2+farti+diventare+ricco%3A+se+hai+questo+possiedi+una+fortuna
livingit
/lifestyle/un-semplice-francobollo-puo-farti-diventare-ricco-se-hai-questo-possiedi-una-fortuna/965/amp/
LIFESTYLE

Un semplice francobollo può farti diventare ricco: se hai questo possiedi una fortuna

Potreste avere un tesoro a portata di mano e non saperlo. Un semplice francobollo può arricchire il vostro conto in banca.

Ci sono francobolli che valgono una fortuna. Seppur non come in passato, la filatelia è ancora in voga e ci sono persone disposte a pagare tanti soldi per un francobollo specifico.

Se hai questo francobollo diventerai ricco (Living.it)

La filatelia affascina perché racconta delle storie, le storie dei francobolli. Parliamo della forma di collezionismo più diffusa al mondo inizialmente praticata dai regnanti. Da Re Giorgio V a Ranieri di Monaco, da Carlo II di Romania alla Regina Elena del Montenegro. Tra i personaggi noti non Reali citiamo come filatelico Franklin Roosevelt. Alcuni francobolli sono molto rari e bellissimi. Alcune collezioni valgono decine di migliaia di euro mentre altre 150 euro.

Dietro c’è comunque uno studio approfondito da parte del collezionista e molta dedizione. Prevalentemente le collezioni sono di tre tipi, per Paese, per tematica o per argomento. Più un francobollo è raro più il valore aumenta. Anche la filatelia, infatti, si basa sulla legge della domanda e dell’offerta. Il francobollo che presenteremo oggi è italiano, molto antico e di forte interesse storico nonché economico.

Il francobollo da 20 mila euro, scopriamo i dettagli

C’è un francobollo che può valere fino a 20 mila euro. Fa parte di una serie molto rara, anche più del singolo, concepita nel 1859 dal Ducato di Parma, influente nella zona Emiliana nel periodo preunitario. La collezione ha una sua rilevanza perché è stata l’ultima prima dell’Unificazione. Risulta, dunque, storicamente molto rilevante. Tutti i francobolli della collezione hanno una forma ottagonale nel disegno, non hanno la dentellatura oppure una filigrana. Ci vorrà ancora qualche anno perché diventi comune.

Quale francobollo rende ricchi? (Living.it)

La forma è piuttosto semplice e ci sino cinque francobolli di stile simile e con valore diverso. Si va dai 5 centesimi fino agli 80 centesimi. Secondo i filatelici ogni singolo pezzo della collezione del Ducato di Parma vale da centinaia a migliaia di euro in base allo stato di conservazione. Il valore più alto è legato al nuovo linguellato. Il pezzo da 80 centesimi può valere fino a 4.500 euro, quello da 5 centesimi arriva a 10 mila euro mentre l’intera collezione in stato perfetto vale 20 mila euro.

Nella collezione c’è anche un francobollo da 40 centesimi. Questo può valere da 200 a 5 mila euro. Nel pezzo. all’interno dell’ottagono si legge “Stati parmensi” e “Centesimi 40”. La rilevanza della collezione dipende, dunque, dall’ambito storico di produzione. Siamo nell’Italia preunitaria e da qui la rarità di questi francobolli.

Valentina Trogu

Recent Posts

A cosa prestare attenzione quando si sceglie il piatto doccia

La scelta di un piatto doccia richiede una valutazione attenta dello spazio disponibile all’interno del…

3 settimane ago

Come decorare un soggiorno in stile moderno

Il soggiorno è il cuore pulsante della casa, uno spazio multifunzionale dedicato al relax, alla…

3 mesi ago

Poltrona Massaggiante, non solo comfort: 3 motivi per acquistarla

Quando si pensa a una poltrona massaggiante, l'immagine che spesso prende vita nella mente è…

3 mesi ago

Se devi cambiare il divano, da Poltrone e Sofà c’è la soluzione che fa per te

Da Poltrone e Sofà scopri tante promozioni anche sui divani: alcune offerte sono davvero irripetibili…

12 mesi ago

Sedioline IKEA, il prezzo è davvero piccolo: guarda un po’ da quanto si parte

Vi presentiamo un breve excursus delle sedioline IKEA dedicate ai bambini: il prezzo e la…

12 mesi ago

Ciò che è vecchio è nuovo: la Generazione Z sorprende nelle scelte di arredo

La Generazione Z sta lasciando il segno nel mondo del design, combinando tendenze del passato…

12 mesi ago