La muffa può essere difficile da eliminare una volta per tutte da stanze e angoli della casa. Ecco spiegato perchè e come fare per eliminarla definitivamente..
La muffa è un’insidiosa minaccia che può trasformare il comfort domestico in disagio, compromettendo anche salute e benessere. Si tratta di un tipo di fungo che si sviluppa principalmente in ambienti umidi e poco ventilati, proliferando principalmente su pareti, soffitti, angoli nascosti e in zone poco esposte alla luce solare. Oltre che essere antiestetica, la muffa può rappresentare un rischio per la salute, specialmente per persone sensibili come bambini, anziani e individui con problemi respiratori o allergie.
Può anche rovinare la struttura della casa e la superficie su cui si sviluppa, diffondendosi in maniera progressiva e spesso ripetitiva, dove le condizioni favoriscono la sua proliferazione. Ecco perchè monitorare e affrontare tempestivamente le condizioni che favoriscono la sua crescita è essenziale per prevenire il problema e mantenere un ambiente domestico sano e pulito.
La muffa può essere persistente e fastidiosa in casa, specialmente perché tende a formarsi in punti caratterizzati da condizioni specifiche. Si sviluppa in luoghi come bagni e cucine dove la doccia, il lavaggio dei piatti e la cottura possono creare molta umidità nella stanza, specialmente tra le pareti, le fughe delle piastrelle e le superfici dietro gli elettrodomestici, che sono spesso i primi luoghi in cui la muffa può comparire. Può formarsi anche negli angoli delle stanze e dei soffitti, particolarmente suscettibili, specialmente se non ricevono una sufficiente circolazione d’aria e luce solare. Anche cantine, garage e scantinati sono altrettanto soggetti alla presenza di muffa, a causa dell’umidità che può penetrare dalle fondamenta o dall’umidità ambientale, ma c’è di più.
Nonostante le ragioni e i luoghi dove può formarsi la muffa possono essere tanti, questo fungo sembra che anche una volta rimosso in alcuni casi tenda a formarsi continuamente negli stessi punti delle stanze. Come mai ciò accade? All’atto pratico la muffa da condensa si forma in tutti quegli angoli della casa dove la temperatura è più fredda. Per constatare questo fatto può essere utilizzato un termoscanner o a volte può bastare anche solo avvicinare la mano alla parete dove si forma la muffa per sentire il freddo provenire dalla superficie, rispetto ad altri punti. Questo è il motivo per il quale anche togliendo la muffa con candeggina e altri prodotti tende a riformarsi in continuazione.
Ciò accade quando parliamo di muffa da condensa, mentre in altri casi, quando i muri o altre superfici non sono soggette a basse temperature, dopo aver utilizzato i prodotti specifici, la muffa andrà via. Per rimediare la soluzione è quella di utilizzare sulle pareti non solo vernici anti-muffa ma anche anti-condensa, che saranno molto utili per evitare che si possano presentare in continuazione macchie di muffa particolarmente persistenti.
La scelta di un piatto doccia richiede una valutazione attenta dello spazio disponibile all’interno del…
Il soggiorno è il cuore pulsante della casa, uno spazio multifunzionale dedicato al relax, alla…
Quando si pensa a una poltrona massaggiante, l'immagine che spesso prende vita nella mente è…
Da Poltrone e Sofà scopri tante promozioni anche sui divani: alcune offerte sono davvero irripetibili…
Vi presentiamo un breve excursus delle sedioline IKEA dedicate ai bambini: il prezzo e la…
La Generazione Z sta lasciando il segno nel mondo del design, combinando tendenze del passato…