A prescindere da quanti libri uno possieda, all'interno di un soggiorno moderno non può mai mancare una libreria. Si tratta di un mobile dalle caratteristiche semplici, che riveste un ruolo di primaria importanza in una stanza, ovvero quello di contenere e razionalizzare al suo interno, non solo tutti i libri, ma anche tutti quegli oggetti che altrimenti non sapremmo dove altro mettere e che creerebbero solo un gran disordine.
In commercio esistono innumerevoli tipi di librerie, dalle più tradizionali fino a quelle di design, decisamente più eccentriche e dalle forme più disparate, che a prima vista possono sembrare tutt’altro, ma che comunque assolvono alla loro funzione pratica. La più classica libreria è ovviamente quella a muro, che può essere poggiata a terra oppure sospesa, aperta o chiusa (solo in parte o del tutto) da ante vetrate od opache. Le libreria sospese si rivelano molto utili soprattutto nei casi in cui non si abbia a disposizione un’intera parete ma una già piena per metà, ad esempio perché occupata da un divano, da una madia o da una consolle; in questi casi la libreria può rivelarsi un elemento decorativo importante, anche se è necessario optare per strutture leggere, che arredino senza appesantire.
I materiali con cui oggi è possibile realizzare la propria libreria sono molteplici: dal classico legno, alla pietra, al metallo (satinato o lucido), dal vetro al plexiglass, dal pvc sino al polistirolo; non vi sono limiti all’immaginazione neppure per quanto concerne i colori, le forme e le dimensioni.
Scegliere la libreria più adatta al proprio soggiorno e alle proprie esigenze è fondamentale e per farlo nel migliore dei modi bisogna tener conto di alcuni fattori: innanzitutto è bene valutare attentamente lo spazio che si ha a disposizione e scegliere in quale posizione sarà meglio collocarla; poi è sempre consigliabile, per capire quali saranno le dimensioni ideali della nostra libreria e per sapere all’incirca a quale carico sarà soggetta, quantificare libri ed oggetti che vi andranno riposti.
Infine ovviamente la libreria dovrà essere in tono con il resto dell’arredo presente nell’ambiente in cui andrà ad inserirsi, per cui forma, colori e materiali dovranno essere scelti accuratamente in modo da sposarsi alla perfezione con quelli circostanti. Anche il fattore economico non è da sottovalutare: una libreria “firmata” può costare parecchi soldi anche se di dimensioni contenute, ma oggi come oggi è possibile trovare soluzioni di tutti i tipi adatti alle tasche di ciascuno.
Esistono poi le cosiddette “librerie double face” che oltre allo scopo primario di contenere libri ed oggetti hanno un’ulteriore funzione, che le trasforma in qualcosa di diverso e che gli permette di organizzare gli spazi e le destinazioni d’uso all’interno di un locale con un carattere decisamente moderno, mai definitivo e riconfigurabile di volta in volta a seconda dei gusti, delle esigenze e dei desideri del momento. Si tratta di un oggetto capace di dividere senza separare. Infatti una libreria double face, se posta al centro di un locale, è in grado di creare due zone spazialmente distinte, che possono essere adibite a funzionalità diverse, ma risponde all’esigenza di differenziazione spaziale senza costruire ostacoli, sia per quanto concerne il passaggio della luce che dell'aria e senza appesantire la visuale.
Le librerie double face sono pensate per venir utilizzate da entrambi i lati ed è possibile reinventare uno spazio diverso semplicemente cambiandogli posizione. Nelle moderne tipologie abitative, siano esse di grandi dimensioni, come i loft e gli open space, o di piccole dimensioni, come ad esempio i classici monolocali oggi tanto in voga anche per motivazioni economiche, la libreria double face è perfetta e può davvero diventare la protagonista, "al centro" della scena della nostra casa. Ad esempio può servire per dividere l’angolo cottura dal living, o anche solo la zona pranzo dal soggiorno, oppure può soddisfare richieste più particolari, permettendo di creare piccoli spazi pensati per rispondere a esigenze specifiche non solo di organizzazione ma anche estetiche.
Per concludere meritano assolutamente un cenno a parte le librerie di design, che sono oggetti talmente particolari da catturare immediatamente l’attenzione, per cui possono diventare il “pezzo forte” di un soggiorno moderno. Impossibile riassumerne caratteristiche e potenzialità in poche righe, anche perché ne esistono davvero tantissime, ma senza ombra di dubbio coloro che prediligono le linee contemporanee, amano stupire ed essere stupiti ed intendono dare un risalto davvero particolare ai propri libri e ai propri spazi, nel proprio salotto non possono davvero farne a meno, anche in mezzo ad un arredamento di tipo più classico. Spesso si tratta di oggetti davvero minimalisti, dalla forme assolutamente inconsuete, realizzati nei materiali e nei colori più disparati, composti da pochi pezzi montati assieme ed in grado di assumere configurazioni sempre nuove, dato che il più delle volte viene lasciata all’utente la possibilità di personalizzare la forma finale della libreria e di cambiarla più volte nel corso del tempo.
alcune immagini di questa pagina sono tratte da www.ikea.com ArredaClick - vendita mobili librerie e www.designbuzz.it
Sara Raggi