La vetrina è un mobile del passato rivisto in chiave moderna.

Vetrine per il soggiorno

Le vetrine da esposizione, altrimenti dette vetrinette, sono elementi d'arredo dal sapore classico, che rimandano ad atmosfere del passato, ma che possono assumere anche un aspetto assolutamente moderno e funzionale al passo con i tempi ed il vivere quotidiano, anche se forse oggi non sono molte le case che ne posseggono una (purtroppo anche per motivi di spazio). Oggetti di pura "estetica", sono stati ideati con l’intento di raccogliere antichi ricordi, oggetti preziosi o da collezione, affinché restino esposti e ben visibili, ma allo stesso tempo al riparo dalla polvere e da urti accidentali che potrebbero causarne la rottura. Le vetrine sono come dei segnatempo: possono essere classiche e allo stesso tempo contenere oggetti moderni, oppure possono avere un design spiccatamente contemporaneo, ma racchiudere ricordi del passato o antichi cimeli da collezione. Si tratta di elementi d’arredo capaci in qualche modo di rappresentare il concetto di tempo che ci è più gradito e di raccogliere e custodire i nostri ricordi.

Vetrinetta soggiornoLa collocazione più usuale per una vetrinetta è in un angolo del soggiorno, solitamente con un lato appoggiato, o comunque adiacente, ad una parete e sempre in una posizione che garantisca una buona luce. L’illuminazione infatti, nel momento in cui si decide di esporre qualcosa, è fondamentale; per questo motivo alcune vetrine hanno incorporati internamente, in alto, una serie di faretti, che illuminano alla perfezione gli oggetti presenti all’interno esaltandone la bellezza e le caratteristiche. Esistono anche vetrine sospese, che sono da preferire se in casa ci sono bambini piccoli o se pensiamo di collocarle sopra qualche altro elemento (come una madia o un divano), in questo caso però affinché non appesantiscano troppo l’estetica del muro è bene che siano completamente vetrate e che non contengano troppi elementi al loro interno.

Una vetrina da esposizione per il proprio soggiorno va scelta in base a tantissimi fattori: a seconda del proprio gusto personale, dello stile che caratterizza gli altri mobili della stanza, delle necessità di spazio e del tipo di oggetti che si presuppone dovranno trovarvi la propria collocazione. In commercio ne esistono davvero per tutti i gusti, dalle più classiche realizzate in legno o addirittura da quelle d’antiquariato lavorate ed intarsiate, a quelle più semplici ed economiche con struttura in legno laminato o laccato ed ante in vetro, sino a quelle di design dalle forme più estrose e dai materiali più insoliti. Le ultime tendenze vedono senza ombra di dubbio il vetro fare da padrone a 360 gradi, con vetrine completamente trasparenti su ogni lato, strutture cromate estremamente leggere e forme sempre più particolari, magari arricchite da piccoli dettagli di colore.

vetrina in soggiornoLe vetrinette da esposizione, siano esse completamente trasparenti oppure solo in parte, richiedono comunque particolare attenzione nella manutenzione quotidiana ed una pulizia specifica, affinché restino sempre perfetti e splendenti e presentino al meglio i nostri oggetti più cari. È consigliabile, dopo aver eliminato la polvere passando un panno asciutto, pulire bene con acqua, alcool, carta di giornale e soprattutto olio di gomito! Il vetro purtroppo, così come accade per gli specchi, necessita di molte attenzioni e non è semplice ottenere superfici senza aloni o impronte; per pulirlo è possibile adoperare anche prodotti appositi, in commercio ne esistono moltissimi, ma lo stesso risultato si può ottenere con metodi più “casalinghi” ed antichi, come ad esempio quello di versare due gocce di aceto su un panno per effettuare la lucidatura finale.

le immagini di questa pagina sono concesse da ArredaClick - vendita online vetrine e vetrinette

Sara Raggi

Ti è piaciuto l'articolo o hai dei suggerimenti da fare?

comments powered by Disqus