Le App offrono diversi servizi compresi quelli di vendita online. Eppure, bisogna fare attenzione per non essere tassati dallâAgenzia delle Entrate..
Essere trasparenti e attenti ai propri obblighi fiscali può aiutare a evitare problemi con lâAgenzia delle Entrate e a godere di una o piĂš attivitĂ senza preoccupazioni legali. Ad oggi, un fattore in particolare può interferire a livello fiscale, ovvero la vendita di oggetti online, che ad oggi è diventata unâattivitĂ molto comune ma troppo sottovalutata. Con una vasta gamma di App e piattaforme dedicate allâe-commerce e allo scambio di beni, chiunque può mettere in vendita articoli con pochi clic e raggiungere una vasta platea di potenziali acquirenti.
Queste strategie di vendita online vengono utilizzate ormai da tempo anche da chi vuole vendere oggetti usati, di seconda mano, in buone, ottime o perfette condizioni, per poter liberare spazio e guadagnare qualcosa in cambio. Eppure, questo metodo non deve essere sfruttato nel modo sbagliato, soprattutto se non si vogliono avere problemi a livello fiscale.
Chi apre P.Iva e si occupa della vendita dichiarata di articoli online, non ha niente da temere, specialmente quando si riescono a guadagnare molti soldi in modo costante nel tempo, ma in caso contrario può essere un problema. Una delle App di vendita diventate famose per la vendita online di prodotti di seconda mano è Vinted, utilizzata da quasi 11milioni di persone ha guadagnato molta popolarità negli ultimi anni. Ma per chi vende su Vinted è bene fare attenzione ai propri guadagni.
Ă ormai giĂ in vigore lo scambio di informazioni derivante dallâapplicazione della disciplina DAC7, che regola proprio le transazioni su piattaforme come Vinted. Chiunque abbia effettuato transazioni per piĂš di 2000 euro in un anno sarĂ oggetto di una comunicazione da parte di Vinted verso lâAgenzia delle Entrate in Italia. Il criterio numerico afferisce la comunicazione, poi sarĂ necessario verificare se ciò che è stato venduto è inquadrabile come il provento di unâAttivitĂ Economica Organizzata.
Se fosse ripetitiva e non occasionale si dovrebbe aprire P.Iva per essere in regola, in caso contrario, se è stato venduto un solo bene personale non si verrĂ colpiti da nessuna tassazione. La verifica viene fatta sullâabitualitĂ delle vendite, per cui è bene fare un piccolo check delle proprie vendite per verificare di non ricadere nella fattispecie di commercio.
In un'epoca in cui la consapevolezza ambientale e l'attenzione ai costi di gestione della casa…
Riscaldare casa in modo adeguato durante la stagione fredda è fondamentale, ma può avere un…
La scelta di un piatto doccia richiede una valutazione attenta dello spazio disponibile allâinterno del…
Il soggiorno è il cuore pulsante della casa, uno spazio multifunzionale dedicato al relax, alla…
Quando si pensa a una poltrona massaggiante, l'immagine che spesso prende vita nella mente è…
Da Poltrone e SofĂ scopri tante promozioni anche sui divani: alcune offerte sono davvero irripetibili…