Decreto+Salva+Casa%3A+cosa+posso+davvero+sanare+grazie+al+piano+Salvini
livingit
/normative/decreto-salva-casa-cosa-posso-davvero-sanare-grazie-al-piano-salvini/7649/amp/
NORMATIVE

Decreto Salva Casa: cosa posso davvero sanare grazie al piano Salvini

Fortemente voluto da Matteo Salvini, che cosa prevede davvero il Decreto Salva Casa: in questi giorni, i primi risultati.

Decreto Salva Casa piano Salvini (Living.it)

Il Decreto Salva Casa licenziato da governo prima e Parlamento poi, nei mesi e nelle settimane scorse, è un provvedimento fortemente voluto, in particolare, dal Ministro delle Infrastrutture e leader della Lega, Matteo Salvini: uno strumento che potrebbe essere probabilmente utile a tutti, ma che al contempo è stato salutato con diversi umori tra le file della maggioranza e dell’opposizione.

In sostanza, questo decreto permette di sanare piccoli abusi edilizi con un iter semplificato, ma non gratuito. La legge introduce modifiche al Testo Unico dell’Edilizia e prevede che le difformità possano essere sanate pagando una sanzione, invece di subire demolizioni. Ma cosa vuol dire nel concreto tutto questo? La domanda è stata anche posta a degli esperti, per capire bene che novità vengono introdotte.

Tutte le principali novità del Salva Casa voluto dal ministro Salvini: cosa è previsto

Cosa prevede il decreto Salva Casa (Living.it)

Tante le domande che si pongono gli utenti rispetto agli effetti del Salva Casa, ad esempio c’è chi si chiede anche se sia possibile la sanatoria di una veranda. Non entriamo troppo nello specifico, ma vi spieghiamo quali sono le principali novità che questo decreto prevede, come quelle riguardanti i nuovi requisiti di abitabilità.

In base a questi nuovi requisiti, l’altezza minima interna delle stanze è ridotta a 2,40 metri e la dimensione minima dei monolocali è fissata a 20 m² per una persona e 28 m² per due persone. Inoltre, è previsto un nuovo processo per regolarizzare varianti edilizie non conformi, richiedendo documentazione o dichiarazioni tecniche.

Altra novità importante riguarda la cosiddetta “edilizia libera”, nella quale con la riforma sono inclusi nuovi interventi come pergole bioclimatiche, ma escluse vetrate su porticati pubblici. Lo stato legittimo degli immobili può essere dimostrato con il titolo abilitativo dell’ultimo intervento edilizio. Inoltre, cambi di destinazione d’uso sono consentiti anche senza opere, quando si tratta di edilizia libera.

I costi per sanare un abuso variano a seconda della gravitĂ  delle difformitĂ : le sanzioni vanno da un minimo di 1.032 euro a un massimo di 10.328 euro, a seconda della tipologia di abuso e della presenza o meno della cosiddetta Scia. Per interventi conformi alle norme al tempo della realizzazione e della domanda, le sanzioni variano da 516 a 5.164 euro.

Gabriele Mastroleo

Recent Posts

A cosa prestare attenzione quando si sceglie il piatto doccia

La scelta di un piatto doccia richiede una valutazione attenta dello spazio disponibile all’interno del…

2 giorni ago

Come decorare un soggiorno in stile moderno

Il soggiorno è il cuore pulsante della casa, uno spazio multifunzionale dedicato al relax, alla…

2 mesi ago

Poltrona Massaggiante, non solo comfort: 3 motivi per acquistarla

Quando si pensa a una poltrona massaggiante, l'immagine che spesso prende vita nella mente è…

2 mesi ago

Se devi cambiare il divano, da Poltrone e SofĂ  c’è la soluzione che fa per te

Da Poltrone e SofĂ  scopri tante promozioni anche sui divani: alcune offerte sono davvero irripetibili…

11 mesi ago

Sedioline IKEA, il prezzo è davvero piccolo: guarda un po’ da quanto si parte

Vi presentiamo un breve excursus delle sedioline IKEA dedicate ai bambini: il prezzo e la…

11 mesi ago

Ciò che è vecchio è nuovo: la Generazione Z sorprende nelle scelte di arredo

La Generazione Z sta lasciando il segno nel mondo del design, combinando tendenze del passato…

11 mesi ago