Decreto Salva Casa 2024: tutti i dettagli riguardo il beneficio in vigore dal 30 maggio, scopri in cosa consiste e come potrebbe tornarti utile.
Il Decreto Salva Casa, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è entrato in vigore a partire dal 30 maggio di questâanno con lâobiettivo di sanare le irregolaritĂ nelle case degli italiani. Attraverso questa misura è possibile sbloccare alcune situazioni burocratiche che rendono difficoltosa la compravendita delle abitazioni.
Il Decreto punta a favorire il recupero edilizio di diversi appartamenti, la cui compravendita è attualmente bloccata da diverse normative. à bene specificare che il Decreto viene attivato solo in quei casi in cui ci sono lievi difformità , dunque non riguarda i casi piÚ gravi, vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Il Decreto, interviene sulle difformitĂ formali, derivanti da incertezze interpretative, rispetto la dimostrazione dello stato legittimo dellâimmobile. Si fa carico delle difformitĂ edilizie delle unitĂ immobiliari derivanti da interventi stratificati nel tempo e realizzati dai vecchi proprietari senza unâautorizzazione formale. Riguarda inoltre anche delle difformitĂ che potevano essere sanate ai tempi di realizzazione dellâintervento, ma che non possono essere sanate oggi a causa della disciplina della doppia conformitĂ .
Attraverso il Decreto ad esempio, viene semplificato il cambio di destinazione dâuso delle singole unitĂ immobiliari. Stando a quanto riportato sul testo del decreto, gli interventi realizzati entro il 24 maggio, non costituiscono violazione edilizia se rispettano alcuni requisiti. Il Decreto riguarda anche lâedilizia libera come ad esempio le vetrate panoramiche, i porticati, le opere di protezione dal sole ed altri agenti atmosferici.
Attraverso il Decreto, si mira anche a semplificare le procedure vigenti, attraverso lo stesso infatti viene introdotto il principio di silenzio assenso. In poche parole se lâamministrazione non dovesse rispondere secondo i tempi previsti, lâistanza del cittadino sarĂ accettata automaticamente. La norma si pone lâobiettivo di decongestionare gli uffici tecnici comunali nei quali sono accumulate migliaia di pratiche.
Secondo il provvedimento, le sanzioni che sono considerate proporzionali allâaumento del valore dellâimmobile, potranno essere utilizzate per progetti di recupero e rigenerazione urbana nella misura di 1/3. Per quanto riguarda il Decreto Salva Milano, al momento non è presente nel testo, tuttavia secondo il Ministro Salvini e il Sindaco Giuseppe Sala, si potrĂ intervenire in fase di conversione del testo.
In un'epoca in cui la consapevolezza ambientale e l'attenzione ai costi di gestione della casa…
Riscaldare casa in modo adeguato durante la stagione fredda è fondamentale, ma può avere un…
La scelta di un piatto doccia richiede una valutazione attenta dello spazio disponibile allâinterno del…
Il soggiorno è il cuore pulsante della casa, uno spazio multifunzionale dedicato al relax, alla…
Quando si pensa a una poltrona massaggiante, l'immagine che spesso prende vita nella mente è…
Da Poltrone e SofĂ scopri tante promozioni anche sui divani: alcune offerte sono davvero irripetibili…