La sostituzione di persiane e tapparelle in casa non è solo un fatto di natura estetica. Ecco come farlo spendendo la metà.
Il rinnovamento della propria casa è un passo significativo per migliorare il comfort e l’estetica degli ambienti abitativi. Tra le varie opzioni di miglioramento, la sostituzione di persiane e tapparelle può dare un tocco fresco e funzionale agli esterni e agli interni della tua abitazione. Quest’operazione, oggi, può essere fatta risparmiando un sacco di soldi.
Le persiane e le tapparelle sono elementi visibili dell’architettura esterna di una casa. Sostituire quelle vecchie o danneggiate con modelli nuovi e moderni può migliorare notevolmente l’aspetto estetico della tua abitazione. Scegliendo materiali e colori in linea con lo stile della casa e delle finiture circostanti, puoi dare alla tua casa un aspetto fresco e rinnovato.
Oltre all’aspetto estetico, la sostituzione di persiane e tapparelle può anche migliorare la funzionalità e l’efficienza della tua casa. Le nuove persiane e tapparelle sono progettate per essere più resistenti, facili da manovrare e più sicure, offrendo maggiore protezione dagli agenti atmosferici, come sole, vento e pioggia, nonché una migliore gestione della luce e della privacy.
Le persiane e le tapparelle svolgono un ruolo importante nel controllo della temperatura interna della casa. Scegliendo modelli isolanti e ad alta efficienza energetica, puoi ridurre le perdite di calore durante l’inverno e mantenere la casa fresca durante l’estate, contribuendo così a ridurre i costi energetici e a migliorare il comfort abitativo complessivo. Ecco, a proposito di risparmio. Oggi è possibile sostituire le persiane e le tapparelle di casa risparmiando moltissimi soldi. Addirittura, fino al 50%. Ecco come fare.
Le agevolazioni fiscali per la ristrutturazione edilizia sono un valido incentivo per migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni e aumentare il loro valore. Tra le molte possibilità offerte dai bonus fiscali, la sostituzione di persiane e tapparelle è diventata un’opzione sempre più interessante per coloro che desiderano rinnovare la propria casa.
Grazie al Bonus Ristrutturazione al 50% o al Superbonus 110% è possibile effettuare questi lavori senza sostenere spese significative. È importante sapere che il Superbonus 110% può essere utilizzato anche per sostituire tapparelle e persiane, qualora l’intervento rientri tra i lavori trainati. Tuttavia, è necessario tenere presente che la Legge di Bilancio 2023 ha apportato modifiche sostanziali alla disciplina di accesso all’agevolazione.
La sostituzione di tapparelle, serrande e persiane è compresa tra i lavori che danno accesso alla detrazione fiscale al 50% come ristrutturazione e a quella del 110%, in ambito di riqualificazione energetica. Queste strutture, se situate davanti ai serramenti, svolgono la funzione di schermature solari e favoriscono l’isolamento termico, riparando dalla dispersione di calore e dal freddo.
Se la sostituzione di tapparelle e serrande rientra nei lavori di coibentazione e ripristino delle facciate, è possibile usufruire della detrazione del 110%. Invece, se non rientra in tali lavori, si può utilizzare solo la detrazione del 50% delle spese sostenute, fino a una soglia di 60 mila euro.
È importante inviare la documentazione telematica all’ENEA solo nell’ipotesi di ristrutturazione edilizia finalizzata al risparmio energetico o all’utilizzo di energia rinnovabile. Se, invece, si sostituiscono solo le persiane o le tapparelle, escludendo gli infissi, non è necessario inviare alcuna comunicazione all’ENEA, poiché non si tratta di un intervento di efficientamento energetico.
In altre parole, l’obbligo di comunicazione all’ENEA sussiste solo se i lavori di sostituzione rientrano nell’ambito della riqualificazione energetica ai fini della fruizione del Superbonus. È necessario comunicare solo per i lavori trainati, cioè quelli che comportano anche la sostituzione degli infissi.
Per rispondere ai dubbi dei cittadini, l’ENEA ha pubblicato una lista di tutti i lavori di risparmio energetico e di utilizzo delle fonti rinnovabili, per i quali è consentito richiedere le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie solo previo invio all’Ente della documentazione necessaria.
La scelta di un piatto doccia richiede una valutazione attenta dello spazio disponibile all’interno del…
Il soggiorno è il cuore pulsante della casa, uno spazio multifunzionale dedicato al relax, alla…
Quando si pensa a una poltrona massaggiante, l'immagine che spesso prende vita nella mente è…
Da Poltrone e Sofà scopri tante promozioni anche sui divani: alcune offerte sono davvero irripetibili…
Vi presentiamo un breve excursus delle sedioline IKEA dedicate ai bambini: il prezzo e la…
La Generazione Z sta lasciando il segno nel mondo del design, combinando tendenze del passato…