Le pareti del soggiorno contribuiscono a valorizzare la stanza.

Stickers, rivestimenti o stampe per decorare le pareti del soggiorno

Nel momento in cui si comincia ad arredare il proprio soggiorno, ma questo in linea del tutto generale vale per qualunque altro tipo di locale d’abitazione, si pensa innanzitutto a che tipo di arredamento scegliere, dunque a mobili, poltrone, divani, tavoli, sedute e persino alle tende e ai cuscini e molto spesso si finisce per trascurate le pareti. Nulla di più sbagliato; le pareti infatti sono in qualche modo l’essenza stessa di un ambiente, in quanto lo caratterizzano univocamente delimitandone gli spazi e tracciandone i confini rispetto ad altre parti della casa e anche nei confronti dell’esterno. In realtà sarebbe bene avere già un’idea iniziale, riguardante quantomeno la finitura delle pareti, prima ancora di cominciare a pensare alla distribuzione spaziale degli arredi o quantomeno sarebbe corretto prendere una decisione riguardo al trattamento delle superfici murarie mentre si scelgono mobili e complementi d’arredo, in modo tale che tutto si sposi perfettamente, in armonia e senza dissonanze.

La primissima cosa da stabilire è dunque se si desidera una parete classicamente tinteggiata: in questo caso bisognerà poi decidere di che tonalità dipingerla, se dare il colore solo sulle pareti e lasciare bianco il soffitto, oppure no, se usare più colori, piuttosto che effetti particolari, come la spugnatura, o decori dalle forme più o meno usuali, ad esempio realizzati con stencil o quant’altro.

In alternativa potrà anche decidere per un rivestimento a stucco colorato, per la carta da parati o la tappezzeria; si tratta di tecniche molto più utilizzate in passato, che però oggi stanno lentamente tornando in auge, sebbene nella maggior parte dei casi si propenda per la tinteggiatura (per quanto magari assolutamente di colori shock, che un tempo non ci saremmo mai sognati! Ma che comunque resta la finitura più rapida e più facilmente rinfrescabile). In ogni caso le tappezzerie e le carte da parati non son più quelle di una volta, quelle odierne sono assolutamente più resistenti, lavabili ed offrono una gamma davvero impensata di colori, forme e soggetti dai più classici sino ai più eccentrici, ma neppure le pitture sono quelle di un tempo; oggi è possibile ottenere davvero effetti di ogni genere, di chiaro scuro o decorativi ed anche lo stucco veneziano, una volta carissimo e dunque appannaggio solo di pochi, oggi può tranquillamente essere realizzato a costi più contenuti. Sicuramente se si decide di optare per un rivestimento con una bene determinata fantasia si tratterà di una scelta capace di caratterizzare molto più prepotentemente l’ambiente, rispetto ad una tinteggiatura.

Se poi si vuole dare un effetto particolare a porzioni di muratura, per esaltarne le superfici in contesti adeguati, rendendole uniche e particolari, è anche possibile ricorre a veri e propri rivestimenti murari: ad esempio se si è scelto un pavimento in gres porcellanato con un effetto specifico, come quello metallico, sarà estremamente valida l’opzione di riprendere su una o più porzioni di pareti la stessa texture, ma con elementi di dimensioni minori, come piccole tessere a mosaico, lunghe e strette oppure quadrate. In case di campagna dal sapore rustico se per caso ci fosse un muretto basso che separa l’angolo cottura dal living vero e proprio risulterebbe molto gradevole che fosse rivestito da corsi di pietra a spacco, che poi potrebbero venir ripresi in altri punti, in modo tale che la natura, con il suo fascino ed i suoi materiali, sembri quasi entrare in casa; soprattutto nelle case di montagna le pareti vengono spesso rivestite con il legno, ma in alcuni casi anche con la moquett,e poiché si tratta di soluzioni che non solo danno un’impagabile sensazione di calore, ma che risultano anche perfettamente isolanti sia da un punto di vista termico che acustico.

Vi sono poi tantissimi altri modi per decorare le pareti, dal più classico che prevede di appendervi dei quadri, che possono essere di tipo tradizionale oppure più moderni, realizzati su tela o su pannelli con metodi, colori , forme e dimensioni all’avanguardia; fino ai più moderni, come ad esempio l’impiego di wall stickers, tanto in voga oggi e capaci di personalizzare facilmente e con stile qualunque ambiente. Bisogna anche ricordare arazzi, stampe, foto, pannelli decorativi ed ancora tutti quei complementi d’arredo come mensole, orologi, porta-cd e quant’altro che appesi a parete contribuiscono a darle un aspetto più personale e familiare al soggiorno.

Sara Raggi

Ti รจ piaciuto l'articolo o hai dei suggerimenti da fare?

comments powered by Disqus