I quadri e le altre decorazioni murale rivelano i nostri gusti personale, mentre la loro disposizione contribuisce a caratterizzare l'atmosfera di un ambiente.

Decorazioni murarie per soggiorno - www.stucchificio.com

decorazione trompe d'oeil soggiornoSpesso nel momento in cui diamo forma al nostro soggiorno trascuriamo i muri ed il soffitto, che in realtà dovrebbero essere i primi punti su cui focalizzare l’attenzione, e ci concentriamo unicamente sui vari elementi d’arredo. A volte si pensa che basti dare “una mano di bianco” per risolvere il problema delle pareti, ma non è così, la decorazione è un passo fondamentale nella definizione di un ambiente ed è essenziale per donare carattere e personalità ai nostri spazi. Anche quando si decide di non decorare in alcun modo le pareti del proprio soggiorno bisogna farlo consapevolmente, perseguendo un intento ben preciso e non perché non ci si è pensato! Molte volte poi, quello delle decorazioni murarie, può essere un espediente per dare un tocco di novità al nostro vecchio soggiorno senza bisogno di fare grandi spese e rivoluzioni: le possibilità sono davvero infinite dalle più semplici e tradizionali che possono essere realizzate fai da te, alle più complesse che richiedono l’intervento di artisti o personale specializzato.

La prima decorazione, nonché quella in assoluto più semplice è data proprio dall’uso del colore: benché la tinteggiatura bianca (per la quale tra l’atro esistono comunque differenti gradazioni che vanno dal bianco puro, a quello più sporco, fino a tonalità più vicine al panna e al beige) sia in assoluto quella più utilizzata nessuno vieta l’impiego di un colore; anzi molte volte questo può essere utile per ottenere particolari effetti ottici e creare in soggiorno un’atmosfera particolare, l’importante è ricordarsi sempre che esiste una vera e propria teoria sul colore, per cui ciascuna tonalità ha una ben determinata influenza sugli stati d’animo delle persone, ma molto dipende anche dai gusti e dalla personalità di ognuno.

In via del tutto generale sicuramente la scelta di tonalità più decise dà un carattere più forte ai nostri ambienti, ma bisogna esserne sicuri perché può stancare molto facilmente, mentre al contrario le sfumature pastello possono ravvivare un locale senza dare troppo nell'occhio. In molti casi si può scegliere, per ottenere effetti particolari, di colorare solo alcune parti di muratura, ad esempio quelle retrostanti una libreria a scaffale aperto o quelle caratterizzate da sporgenze; solitamente però vengono colorate uniformemente tutte le pareti ed il soffitto viene invece lasciato bianco, per non appesantire tropo l’ambiente. Inoltre esistono svariate tecniche tutte differenti per pitturare le pareti, che permettono di ottenere ciascuna un effetto diverso dalla solita superficie uniforme in tinta unita; possiamo citare ad esempio la spugnatura, la velatura, la cenciatura, la patinatura, la sabbiatura ed il parato.

stencil in soggiornoVi sono poi le decorazioni murarie vere e proprie. Sempre per quanto riguarda le tecniche pittoriche, si può scegliere tra l’utilizzo di stancil e il classico trompe l’oil. Nel primo caso si tratta di motivi da realizzare a parete, tranquillamente da soli, attraverso l’impiego di stampi traforati, per abbellire le superfici, valorizzandole o dandogli un tocco di colore. In commercio esistono diversi stampini, disponibili con un gran numero di soggetti diversi, ma è possibile crearne anche di assolutamente personali ed originali, basterà fare il disegno desiderato su un semplice cartoncino o su di un foglio di acetato e ritagliarlo. La realizzazione della decorazione è semplicissima bisogna solo appoggiare la mascherina al muro ed applicare il colore con il pennello stando attenti alle sbavature.

Il trompe l'œil invece è una vera e propria tecnica pittorica, per cui è necessario un vero e proprio artista per realizzarla. Letteralmente trompe l'œil significa "inganno dell'occhio", infatti la decorazione consiste nel dipingere su una parete cieca uno sfondo apparentemente reale, utilizzando la prospettiva e le ombre; si tratta essenzialmente di un murales, che spesso viene impiegato per dare luce ed ampiezza ad un locale. Solitamente si raffigura una finta finestra o una porta, in modo tale da aprire nuovi orizzonti, capaci di regalare una piacevole suggestione, anche se in ambienti più moderni possono essere rappresentati anche motivi astratti. Oggi sul mercato ne esistono anche di già pronti all’uso, stampati in digitale e solo da applicare fai da te.

stucchi per paretiDi gran moda è anche la tecnica decorativa del decoupage su muro, adatta a tutti coloro che non sanno dipingere o non vogliono cimentarsi con pennelli e colori. Non si tratta ovviamente di un’invenzione dei giorni nostri, ma si rifa ad una tecnica Ottocentesca conosciuta come “Print Room” secondo la quale stampe artistiche, solitamente monocromatiche venivano incollate alle pareti. Oggi esistono modalità differenti a seconda che si voglia realizzare una decorazione facile da rimuovere piuttosto che una in grado di durare nel tempo, basta armarsi di colla, più o meno removibile, tovagliolini e fogli di carta stampati e molta fantasia ed il gioco è fatto!

Un’altro tipo di decorazione muraria, molto antica ma sempre di gran moda (conosciuta già dai romani che ne facevano gran uso nelle loro ville e nei loro palazzi e fiorita poi in epoca barocca), è rappresentata dagli stucchi: si tratta essenzialmente di decorazioni realizzate in gesso ed applicate alle pareti ed in particolar modo ai soffitti per arricchire ed impreziosire le superfici di casa. Un tempo gli stucchi venivano realizzati a mano e direttamente in loco da mani esperte di abili artigiani specializzati che erano veri e propri artisti, oggi invece vengono prodotti industrialmente in fabbrica e solo successivamente applicati al muro. Ovviamente questa tecnica si addice in particolar modo a soggiorni arredati in maniera assolutamente classica e di una certa importanza ed è perfetta per ambienti a cui si intende dare un deciso senso di lusso e raffinatezza, in cui magari campeggiano pezzi d’antiquariato e lampadari di cristallo. Per ambienti rustici o etnici la scelta migliore è senza dubbio il decoupage o lo stencil, meglio se applicato su pitture realizzate mediante spugnatura; mentre per soggiorni spiccatamente moderni è l’uso del colore a fare da padrone magari arricchito da simpatici wall stickers, ultima frontiera del decoro murario.

Immagini tratte da www.edilvebig.it, www.stucchificio.com e www.pianetadonna.it  

Sara Raggi

Ti รจ piaciuto l'articolo o hai dei suggerimenti da fare?

comments powered by Disqus