La ceramica in soggiorno: monocottura, bicottura e gres porcellanato.

Soggiorno con pavimento in ceramica

pavimento in ceramica per il soggiornoQuando si parla di pavimenti in ceramica bisogna come prima cosa capire a quale tipo di ceramica ci stiamo riferendo; le piastrelle infatti possono essere di almeno tre tipologie differenti, a seconda del processo con il quale vengono prodotte e si definiscono monocottura, bicottura e gres porcellanato; in realtà vi è poi una quarta categoria quella delle cosiddette ceramiche monopressocottura, che sono prodotti dalle caratteristiche uniche, con eccezionali qualità non solo tecniche e di resistenza del prodotto ma anche estetiche.

Nel nostro paese la ceramica è in assoluto il tipo di pavimentazione più comune ed utilizzata, anche perché rispetto ad altri materiali garantisce ottime qualità a prezzi accessibili, viene spessissimo scelto anche come pavimento del soggiorno perché pratica ed in grado di sposarsi alla perfezione sia con arredamenti di stile classico che con quelli spiccatamente moderni e di design: l’importante è optare per il tipo di piastrella più congeniale al nostro ambiente.

Innanzitutto bisogna dire che per il pavimento del soggiorno sarà bene scegliere tra monocottura, monopressocottura e gres porcellanato, escludendo le ceramiche bicottura che hanno un’elevata resa estetica ma sono piuttosto delicate e dunque vengono per lo più impiegate come rivestimenti murari. Le ceramiche sono indicate davvero per ogni ambiente poiché consentono una grande versatilità estetica: con le piastrelle è sempre possibile trovare la soluzione su misura, perfetta per decorare ed impreziosire il proprio soggiorno, l’importante è tener conto, nel momento in cui si sceglie, non soltanto dei mobili che andranno ad occupare la stanza, ma anche delle dimensioni stesse dei locali, del tipo di luce che li caratterizza (sia naturale che artificiale) e dell’effetto che si vuole ottenere, in modo tale che grazie ad uno studio attento di formati, textures e colori presenti sul mercato, si possano realizzare splendide pavimentazioni, anche per mezzo di abbinamenti ed accostamenti creativi e particolari.

gres porcellanato soggiornoSolitamente in soggiorno si utilizzano piastrelle di formati di dimensioni medio grandi, da un 30 x 30 fino ad un 60 x 60, questo dipende molto anche dalle dimensioni del locale, dal tipo di ceramica scelta e dalla modalità di posa che si preferisce, spesso infatti per i formati maggiori si tende a posare le piastrelle in modo tale che le linee di fuga risultino non perpendicolari, ma a 45° rispetto ai muri.

Se si vogliono ottenere effetti speciali si propenderà per il gres porcellanato, questo infatti viene prodotto in tantissime texture differenti, alcune delle quali riproducono perfettamente le fattezze di altri materiali unendo così al fattore estetico la praticità tipica della ceramica. Esistono gres effetto metallo, effetto legno o effetto marmo. Tra questi i primi sono caratterizzati da superfici brillanti e sono particolarmente indicati per ambienti moderni, arredati in modo essenziale con mobili dalle linee pulite e squadrate e dai colori decisi; la resa estetica migliore per una pavimentazione in gres porcellanato effetto metallo si ha quando si hanno a pavimento in ceramica per il soggiornodisposizione spazi piuttosto ampi, dato che sarà bene con questo tipo di piastrelle prediligere i grandi formati. Per soggiorni dallo stile classico o tradizionale sarà meglio invece optare per un effetto marmo o legno, entrambi infatti regalano agli ambienti un’elevata raffinatezza ed eleganza alla pari di quelle che si otterrebbero con i materiali “originali”, rispetto a questi però, in più, garantiscono una durata, una resistenza ed una praticità assolutamente superiori.

Per quanto concerne la pulizia e la manutenzione le piastrelle, di qualunque tipo esse siano, non creano alcuna difficoltà, sono assolutamente resistenti, scalfirle è molto difficile e qualunque sostanza si versi accidentalmente per terra (caffè, limone, coca cola, ecc…) non può compromettere in alcun modo l’estetica del nostro pavimento: per ottenere un risultato perfetto è sufficiente passare uno straccio utilizzando i normali detergenti in commercio e risciacquare il pavimento con acqua tiepida e pulita.

Immagini tratte da: www.supermercatodellaceramica.it

Sara Raggi

Ti è piaciuto l'articolo o hai dei suggerimenti da fare?

comments powered by Disqus