Un pavimento in tessuto per arredare il nostro soggiorno.

Moquette per il soggiorno

moquette in soggiornoLa moquette è un tipo di pavimentazione molto tradizionale e assolutamente nota a tutti, ma comunque il suo impiego nel nostro paese, soprattutto per quanto concerne le abitazioni, non è largamente diffuso, a differenza di quanto avviene nei paesi anglosassoni o comunque del Nord Europa dove si attesta in assoluto come il rivestimento per pavimenti preferito (non soltanto in soggiorno ma in tutte le stanze della casa, perfino in bagni e cucine!).

In un ambiente domestico il soggiorno, insieme alle camere da letto, è senza dubbio uno dei posti migliori in cui utilizzare la moquette; si tratta infatti della stanza dedicata al relax, nonché alla ricezione degli ospiti, motivo per cui, l’indiscutibile sensazione di calore ed accoglienza capace di trasmettere, la rende perfetta.

Bisogna anche considerare che, spesso e volentieri, i bambini adorano giocare in salotto, piuttosto che nelle loro camerette, soprattutto quando sono molto piccoli, e dunque la morbidezza, il tepore e la sicurezza (dato che si tratta di un materiale assolutamente antiscivolo) che può garantire una moquette difficilmente si riscontrano in altri materiali.Anche per un adulto comunque la sensazione di camminare a piedi nudi sulla moquette, senza avvertire freddo e calpestando una superficie soffice, è davvero impagabile.

pavimento moquette soggiornoTecnicamente parlando si tratta di una pavimentazione tessile, composta di due elementi fondamentali: un supporto (solitamente realizzato in gomma, lattice o juta) ed un vello, costituito da filati innestati, che possono essere naturali o sintetici, più o meno resistenti e a pelo più o meno lungo o rasato.

La moquette è sinonimo di eleganza e raffinatezza, tanto che viene utilizzata nei migliori alberghi anche con l’intento di ricreare un senso di intimità e calore, che solitamente ci mancano quando siamo fuori casa. Si tratta di materiale igienico (a differenza di quanto pensino in molti), isolante, economico, confortevole e di facile pulizia e manutenzione. Benché il soggiorno non sia un luogo della casa particolarmente soggetto a sporco, macchie difficili o impronte indesiderate, per cui bene o male si può optare liberamente per il tipo di moquette che esteticamente più ci aggrada, senza preoccuparci troppo del fatto che sia più o meno delicata, prima di orientarsi nella scelta è sempre bene comunque valutare la propria situazione personale e dunque l’uso che effettivamente si fa degli spazi (ad esempio la presenza di animali domestici può influire sulla scelta del filato o della lunghezza dello stesso!).

pavimento in moquette per il soggiornoIn ogni caso la moquette è una pavimentazione assolutamente versatile, capace di adattarsi ad ogni tipologia d’ambiente dal più classico ed elegante al più moderno, giovanile e disinvolto, proprio grazie al fatto che esistono un’infinità di colori, nuance, fantasie e tessuti tra cui scegliere, in grado di accontentare anche la clientela più esigente, tanto che è possibile richiedere ad alcuni produttori la realizzazione di un disegno del tutto personalizzato. Per arredamenti contemporanei e di design il consiglio è quello di optare per una moquette in tinta unita, il cui colore può essere in tono a quello del resto dell'arredamento, creando così un ambiente sobrio e raffinato in tutto e per tutto, oppure in netto contrasto con quest’ultimo, in modo tale da far emergere la pavimentazione ed al contempo esaltare i mobili.

Ad esempio se l’arredamento, come spesso accade, è prevalentemente nero o bianco la scelta più azzeccata è quella di una moquette molto colorata, magari rossa o azzurra; se invece i mobili sono già caratterizzati da una nota di colore è bene attenersi su tonalità neutre, ma sempre non troppo chiare, sulle quali lo sporco risulta troppo visibile.

Ottimi colori per ambienti tradizionali arredati con mobili in legno, sono il blu scuro, il bordeaux o le fantasie damascate. In effetti oggi la moquette tende sempre più spesso a venir utilizzata anche in maniera insolita e creativa, ad esempio in alcuni casi non si copre più tutta la superficie di una stanza ma si utilizzano riquadri o strisce di moquette semplicemente appoggiati al pavimento e soltanto in alcune zone, come se si trattasse di tappeti; anche la posa fai da te di moquette a quadrotti permette, impiegando diverse textures, di realizzare patchwork splendidi ed insoliti, adatti soprattutto ad ambienti giovani e dinamici.

Immagini tratte da www.besanamoquette.com, www.solopavimenti.it e www.zanaga.it

Sara Raggi

Ti è piaciuto l'articolo o hai dei suggerimenti da fare?

comments powered by Disqus