Il fascino dei pavimenti in pietra nel nostro soggiorno

Pavimento in pietra per il soggiorno

pavimento in pietra per il soggiornoLa pietra è un elemento assolutamente naturale, che da sempre viene impiegato come materiale da costruzione e per la realizzazione di  pavimentazioni di un certo livello: tutt’oggi il suo fascino rimane inalterato ed indiscutibile. La bellezza di ciascuna pietra deriva in gran parte dalla differenti varietà di venature e di colorazioni (nonché anche di finiture) in cui è disponibile, proprio per queste motivazioni vi sono rocce maggiormente adatte ad essere impiegate come pavimentazioni in un soggiorno ed altre meno: ad esempio il marmo, il travertino, l’ardesia e la quarzite, ciascuna per una ben determinata caratteristica, sono quelle più indicate, mentre il granito è in assoluto la pietra da sconsigliare poiché troppo fredda ed impersonale, più adeguata per un impiego esterno in spazi pubblici o di passaggio; anche l’arenaria viene maggiormente utilizzata per altri scopi perché non è in grado di garantire un aspetto abbastanza particolare da giustificare la spesa.

Ovviamente tutte le pietre in generale, ma il marmo ed il travertino in particolare sono maggiormente indicate per soggiorni arredati in stile classico: si tratta di materiali il cui abbinamento con mobili antichi in legno massello, divani in pelle, lampadari in vetro di murano e soprattutto pezzi d’antiquariato risulta davvero perfetto. pavimento soggiorno in marmo e legnoTuttavia entrambi i materiali si prestano perfettamente ad essere impiegati anche in ambienti più spiccatamente moderni, tutto sta a scegliere il tipo di finitura più consona ed il colore più adeguato, in base anche al modello, alla tinta e alle superfici dei mobili.

Quello che non bisogna mai scordare nel momento in cui si decide di optare per la pietra è che si tratta di un materiale che, per quanto scelto nelle tonalità più calde, lascia sempre percepire una sensazione di freddo, non solo tattile, ma anche emotiva, pertanto sarà sempre bene riservare uno spazio per un bel tappeto, ovviamente da acquistare di un colore che si abbini alla perfezione con quello del pavimento, ma meglio se di una tonalità contrastante. Non si può poi dimenticare che le pietre in generale si prestano anche ad essere accostate ad altri materiali, come ad esempio la moquette o il legno: mixando due tipologie di pavimentazioni differenti si possono ottenere effetti meravigliosi e con fusioni inedite si possono anche distinguere all’interno del living le diverse aree funzionali.

Il marmo senza ombra di dubbio è la pietra per eccellenza, costosissimo e molto amato, viene impiegato soprattutto in quei soggiorni in cui la funzione di “rappresentanza” è piuttosto evidente: un pavimento in marmo è un po’ uno status simbol, sintomo di lusso ed eleganza. travertino in soggiornoIl travertino, con le sue tonalità calde e soprattutto nelle finiture più naturali, invece è in grado di garantire un senso di calore ed accoglienza difficilmente eguagliabili da altri tipi di pietre. L’ardesia appare forse tra tutte le pietre quella dall’aspetto più spiccatamente moderno: essa infatti ha una resa estetica eccezionale, in particolar modo se lavorata a spacco garantisce effetti davvero originali ed adatti sia ad ambiente moderni, piuttosto che classici.

La quarzite invece con le sue tipiche tonalità trasparenti, lucenti, brillanti e cangianti e con i suoi caratteristici colori sfumati, caldi e luminosi si sposa alla perfezione sia con soggiorni contemporanei che con quelli dal sapore rustico o etnico rendendo le pavimentazioni prodotte con questo materiale esclusive, preziose ed originali.

Infine, quando si parla di pietre, è sempre necessario prestare molta attenzione all’aspetto più prettamente pratico, ovvero quello che riguarda le modalità di pulizia e manutenzione; infatti a seconda del tipo di pietra vi sono alcune sostanze assolutamente controindicate e detergenti da evitare per cui è bene essere ben informati prima che un intervento sbagliato possa compromettere irrimediabilmente l’estetica del vostro pavimento.

Immagini da www.anticheterme.it

Sara Raggi

Ti รจ piaciuto l'articolo o hai dei suggerimenti da fare?

comments powered by Disqus