Il camino un tempo era il fulcro di ogni casa, il punto di ritrovo davanti a cui si riuniva tutta la famiglia, simbolo del calore e dell’affetto familiare, ma anche unica fonte di riscaldamento delle abitazioni. Con lo sviluppo e la diffusione dei moderni impianti di riscaldamento per diversi anni il camino ha visto un netto declino, mentre oggi si assiste ad una vera e propria “rinascita” di questo oggetto, anche grazie ai progressi tecnologici che hanno permesso la realizzazione di caminetti sofisticati ed all’avanguardia, tanto da poter quasi essere considerati alla stregua di veri e propri elettrodomestici, ma anche così gradevoli ed appaganti esteticamente che si potrebbe valutarli come elementi d’arredo alla stessa stregua dei mobili.
I camini moderni infatti spesso e volentieri sono talmente belli e particolari da sembrare quasi delle opere d’arte, inoltre oggi grazie ai progressi fatti nella produzione di questi elementi (sotto svariati punti di vista), averli in casa non rappresenta più un grosso impegno, ma solo un piacere. In effetti nelle fredde serate invernali, la sensazione di potersi accoccolare davanti al fuoco acceso è davvero impagabile, così com’è unica ed irripetibile ad esempio l’atmosfera natalizia che si crea allestendo gli addobbi delle feste accanto ad un bel camino scoppiettante. Sul mercato oggi esistono davvero tantissime varietà di camini: da quello classico a legna, sino ai modelli più evoluti e sofisticati in grado di “sostituire” il tradizionale impianto e riscaldare persino l’acqua che circola all’interno dei termosifoni.
Il classico caminetto a legna addossato alla parete, quello che si vede nei film e che magari ci ricorda la casa dei nonni in campagna, è ancora assolutamente attuale, anche se ovviamente è stato rivisitato in termini non solo di prestazioni, ma anche di estetica e design.
Oggi, come tutte le cose, anche l'idea di camino è cambiata per restare al passo con i tempi e sposarsi perfettamente con l’estetica contemporanea, per cui si è spinta verso forme minimaliste, pure, lineari ed estremamente innovative fino a diventare un vero e proprio oggetto di design, vero fulcro, cuore pulsante di un’abitazione, tanto che l’ultima tendenza è quella di “spingerlo” esattamente al centro dell’ambiente in modo tale che attiri su di sé tutte le attenzioni.
Questo tipo di focolare centrale può essere sia a terra, come ad esempio il modello piramidale “Kephren” di “Palazzetti”, che sospeso ed in questo caso sembra magicamente irrompere nello spazio “calato dall’alto”. Oggi è molto in voga anche il termocamino, che può rappresentare un’alternativa vera e propria alla produzione di calore tradizionale con caldaia; infatti si tratta di apparecchi, funzionanti ad acqua o ad aria, in grado non solo di riscaldare gli ambienti, ma anche di produrre acqua calda sanitaria. Con un termocamino è possibile risparmiare sui costi del riscaldamento poiché viene impiegato un combustibile più ecologico ed economico rispetto al gas, infatti, a seconda del modello, possono essere alimentati a legna, a pellet o con entrambi i materiali suddetti; inoltre si tratta di apparecchi caratterizzati da consumi limitati di combustibile, alti rendimenti e bassissime emissioni.
Vi è poi un’ultima soluzione moderna, di design e assolutamente eco-compatibile: il biocamino. Si tratta infatti di camini, che sebbene riscaldino, hanno nell’estetica la loro ragion d’essere essi non richiedono neppure l’installazione di una canna fumaria e vengono alimentati a bioetanolo, che è un combustibile ecologico, atossico, inodore, che non genera né fumi, né polveri , né residui di alcun tipo. Tra questi spiccano quelli realizzati dalla “Horus”, che hanno una fortissima personalità estetica e sono davvero originali, come ad esempio “Steeltree” che nasce dall’idea di avere delle fiamme tra gli alberi di un bosco.
Un camino, di qualunque tipo di si tratti, può sempre trovar posto in un soggiorno, inserendosi non solo in ambienti arredati in stile classico o rustico, ma anche in living dal sapore assolutamente moderno, basta far attenzione a scegliere le cornici ed i rivestimenti più adeguati ai nostri mobili e alle nostre esigenze. Ad esempio in un ambiente classico sono perfette cornici in marmo o in legno, che possono anche essere impreziosite da decori in rilievo, mentre per zone giorno moderne è preferibile orientarsi per cornici lineari, in ceramica colorata o acciaio, che potranno essere assolutamente semplici o attrezzate con mensole.
La presenza di un vetro di chiusura poi è indispensabile quando si parla di termocamini, ma può essere una buona idea anche nel caso di camini più tradizionali, anche perché aumenta la sicurezza, non consentendo la fuoriuscita di scintille e cenere. Se si hanno bambini piccoli bisogna comunque prestare molta attenzione, sia ovviamente nel caso in cui la fiamma sia raggiungibile e non ci sia il vetro, ma anche se c’è, perché questo può raggiungere temperature elevatissime e non va assolutamente toccato.
Sara Raggi