Una stufa, esattamente come un caminetto, può rappresentare un modo alternativo per riscaldare i propri ambienti domestici. Il fuoco acceso in salotto richiama in un certo senso atmosfere perdute di tempi lontani, quando il focolare rappresentava il fulcro della vita domestica e familiare, tanto da essere, esso stesso, sinonimo di casa, affetti e calore umano. In questo senso la stufa a legna con fuoco a vista, esattamente come il caminetto, ha un sapore un po’ nostalgico e retrò, di rimpianto per una dimensione passata, fatta di legami e relazioni, che oggi va perdendosi.
In realtà a livello estetico vi sono ancora stufe che ricordano nell’aspetto e nelle fattezze quelle di un tempo, ma ne esistono altrettante, se non di più, che sono caratterizzate da un design assolutamente moderno. Una stufa, ma questo vale anche per i camini, è in grado di migliorare sensibilmente la qualità del nostro inverno, sia in termini di tepore che di economia e risparmio energetico e non solo: essa infatti ci garantisce anche un senso di ospitalità ed intimità che può rappresentare quella marcia in più nell’accoglienza degli ospiti nel nostro living. Alcuni modelli di stufe a legna, che visivamente ricordano molto e stufe di una volta, sono in grado allo stesso tempo di scaldare e cuocere, essendovi un piano a cerchi, ove si posizionano le pentole per cucinare squisite pietanze; questo tipo di stufa è particolarmente adatto ad ambienti classici o rustici in cui comunque soggiorno ed angolo cottura coesistono nel medesimo spazio.
Oggi sempre più spesso, soprattutto nell’ottica del risparmio e dell’ecocompatibilità, si sente parlare delle cosiddette stufe a pellet, vediamo brevemente di capire le motivazioni di tanto fermento attorno a questo tipo di sistema. Innanzitutto con il termine pellet ci si riferisce ad un combustibile solido formato da resti di legname, per lo più trucioli e segatura, non trattati e pressati fino a formare dei cilindri, che risultano composti da piccoli granuli senza l'aggiunta di alcun tipo di collante, dato che la compattezza viene garantita naturalmente dalla lignina; si tratta dunque di un combustibile assolutamente ecologico che garantisce una diffusione del calore negli ambienti molto piacevole e rispetto al legno offre una miglior facilità di stoccaggio e un elevato rendimento termico.
Inoltre si tratta di stufe davvero molto gradevoli esteticamente, disponibili in differenti modelli e vari colori e finiture in modo tale da adattarsi perfettamente a qualunque tipo d’ambiente, da quello arredato in stile più classico a quello moderno e di design; il fuoco è protetto, ma a vista anche e questo consente di donare un senso di calore e familiarità assolutamente accogliente e rassicurante. Le stufe di questo tipo possono tranquillamente integrarsi con il sistema di riscaldamento tradizionale a caldaia presente in tutte le abitazioni oppure, istallando opportune canalizzazioni, possono creare un impianto alternativo a quello principale. Dal lato meramente economico l’investimento iniziale per acquistare una stufa a pellets può risultare abbastanza oneroso, ma valutato sul lungo periodo ed in questi termini viene ampliamente ripagato. Sia le stufe tradizionali che quelle a pellet possono poi avere diverse funzioni aggiuntive che permettono in qualche misura di preimpostarle e regolarne le emissioni.
Infine esistono sul mercato alcuni modelli di stufe, che come quelle precedenti garantiscono una resa estetica pregevole e curata e la presenza di funzioni elettroniche aggiuntive opzionali, ma che possono bruciare entrambi i combustibili, ovvero sia la legna che i pellet, a seconda di cosa si ha disposizione e dell’aspetto e dell’atmosfera che volete dare alla vostra casa.
Il luogo di naturale elezione di stufe e camini è ovviamente il soggiorno, proprio perché si tratta di elementi che attraverso il fuoco sono in grado di dare un carattere deciso ed accogliente a tutto l’ambiente; nello specifico la posizione migliore è ovviamente quella che li vede protagonisti nell’angolo dedicato al relax e alla conversazione, ovvero vicino a poltrone e divani. Tuttavia se con questi apparecchi si vuole riscaldare tutta casa è bene farsi consigliare da un tecnico su quale sia il luogo migliore per installarli in modo tale che il calore arrivi ovunque in modo uniforme.
Sara Raggi