La sedia a dondolo è una seduta molto particolare dal fascino intramontabile

Sedie a dondolo ideali per il soggiorno

La sedia a dondolo è senza alcun dubbio un pezzo d’arredamento dal sapore antico che però, contrariamente a quanto si possa pensare, a differenza di tanti altri oggetti che con il passare del tempo sono andati scomparendo, risulta essere sempre attuale, sarà per il suo fascino, o per la sua indiscussa comodità, o anche per le diverse rivisitazioni in chiave moderna che ne sono state fatte, ma con molta probabilità non andrà mai fuori moda.

Elemento sempre presente nelle abitazioni del passato, negli ultimi anni la sedia a dondolo aveva conosciuto momenti meno felici, ma ultimamente, anche grazie al ritorno del vintage, è stata riscoperta da molti giovani designer che hanno voluto riproporne una loro interpretazione in chiave assolutamente moderna, contribuendo così ad un suo rilancio d’immagine.

In realtà l’invenzione delle sedia a dondolo ha origini lontane e non si deve a qualche illustre architetto o designer, bensì ad un famoso scienziato ed uomo di politica americano: Benjamin Franklin, certamente più noto al grande pubblico per i suoi esperimenti con l’elettricità, o per aver contribuito alla fondazione dei moderni Stati Uniti d’America o ancora per il suo lavoro di giornalista e scrittore.

sedia a dondolo soggiornoLa sedia a dondolo è una seduta particolare che viene utilizzata per riposarsi, rilassarsi e per prendersi qualche minuto di relax durante le pause della giornata. Una classica sedia a dondolo è costituita da alcuni elementi indispensabili, che la rendono facilmente riconoscibile ed identificabile a prima vista come tale; così come tutte le sedie “normali”, avrà uno schienale ed una seduta, ma al posto delle solite quattro gambe dovrà possedere un sistema che gli permetta di dondolare: si tratta di una base, formata da due archi che le consentono un discreto movimento. Questo tipo di struttura è in grado di assicurare una posizione molto comoda, consentendo alla persona seduta di dondolarsi semplicemente spingendo con i piedi verso terra e rilasciandosi. Il meccanismo che consente il movimento della sedia è fondamentale perché deve risultare facile da azionare e allo stesso tempo deve garantire un’oscillazione sinuosa ed armonica e soprattutto deve essere sicuro in modo da impedire incidenti, quali il ribaltamento sia in avanti che all’indietro. Un altro aspetto importante per una sedia a dondolo è dato dall’altezza: infatti la seduta non deve essere né troppo bassa né tanto meno troppo per assicurare una posizione che garantisca il relax più totale.

Quando si pensa ad una sedia a dondolo ci balza subito alla memoria quella classica in legno, che immaginiamo posta davanti ad un camino acceso, magari di un’accogliente casa di campagna, che può avere o meno braccioli e cuscini ma che si sicuro ha un aspetto ben definito e rassicurante; ma si tratta solo della versione tradizionale della sedia a dondolo, oggi invece in commercio ne esistono una quantità di modelli tutti differenti e davvero particolari, che molte volte ricordano davvero poco quella classica. Sempre più spesso i designer infatti sono alla ricerca di forme capaci di stupire, che molte volte sembrano quasi sfidare la forza di gravità ottenendo anche tipologie di dondolio assolutamente differenti da quella dell’originaria sedia a dondolo.

Anche per quanto concerne i materiali la gamma continua ad arricchirsi di novità sempre più moderne ed insolite; le odierne sedie a dondolo possono essere realizzate, oltre che in legno, in bambù o in vimini, che sono elementi più classici che ben si addicono a soggiorni arredati in stile tradizionale, anche in tantissimi altri modi: dalla plastica, più o meno colorata e più o meno trasparente, passando per gli imbottiti, fino ad arrivare al carbonio o a veri e propri materiali di “riciclo” per sedute davvero ecologiche!

C’è solo l’imbarazzo della scelta e come sempre si tratta di una questione di gusto personale, di contesto in cui andrà ad inserirsi l’elemento d’arredo e purtroppo anche di disponibilità economica (potreste infatti scoprire che il modernissimo dondolo di cui vi siete perdutamente innamorati costa più di un migliaio di euro!).

Immagine tratta da: www.sedie.ws, www.arredamento.it, www.desainer.it e www.dominadesign.com

Sara Raggi

Ti è piaciuto l'articolo o hai dei suggerimenti da fare?

comments powered by Disqus