La sedia è uno dei componenti maggiormente utilizzati e, quindi, essenziale nel soggiorno.

Sedie per il soggiorno

Troppo spesso si sottovaluta l’importanza delle sedie all’interno del contesto d’arredo del soggiorno, trattandole come elementi prettamente funzionali, da relegare sotto al tavolo. Niente di più sbagliato! Le sedie sono un componente fondamentale di ogni soggiorno, la loro scelta rappresenta un momento altrettanto importante rispetto a quello che caratterizza tutto il resto del mobilio, anche perché le sedute sbagliate possono essere in grado di rovinare l’estetica anche del tavolo più bello e costoso del mondo.

sedie per il soggiornoLa sedia è un vero e proprio oggetto di design, allo stesso tempo talmente semplice ed estremamente complesso, che anche dal punto di vista estetico può esprimere significato, valore e funzionalità; deve comunque essere capace di rispondere a diverse esigenze: innanzitutto deve essere comoda ed ergonomica, resistente e stabile ma leggera e maneggevole, pratica (da poter anche far sparire all’occorrenza) e al contempo bella. Può essere scelta in coordinato con il tavolo oppure, soprattutto nel caso di soggiorni arredati in stile moderno, le sedute possono essere completamente diverse dal tavolo, a volte volutamente in contrasto con esso; la moda odierna più insolita è l’abbinamento di sedie tutte diverse tra loro, radunate intorno allo stesso tavolo, ovviamente si tratta di un’opzione che necessita molto buon gusto e tanta fantasia e risulta percorribile solo a patto di scegliere oggetti unici, dal design particolare e dal forte impatto estetico, in grado da soli di catalizzare l’attenzione.

Nulla vieta poi di abbinare ad un tavolo dalle linee moderne e dalle superfici brillanti una sedia dal sapore assolutamente classico, come ad esempio la storica Thonet, in legno curvato e paglia, oppure di fare esattamente il contrario.

sedie per il soggiorno

La sedia è un arredo piuttosto elementare, caratterizzato da una seduta, uno schienale e quattro gambe, per cui al di là dei modelli ultramoderni e di design, che hanno forme particolari ed inconsuete, in linea generale è proprio la scelta del materiale a fare la differenza nel momento della scelta. Il legno è ovviamente il materiale più tradizionale e resistente; il laminato è invece più economico, leggero e pratico da manutenere (solitamente viene preferito in cucina), ma è senza dubbio meno bello e resistente; il vimini è un classico senza tempo, perfetto sia per ambienti tradizionali, che etnici o rustici, ma è piuttosto scomodo e necessita di cuscini copri sedia; il polipropilene risulta comodissimo ed avvolgente al tatto; la plastica è assolutamente economica e presente in molti di colori diversi, ma è anche il materiale meno robusto; mentre l’acrilico trasparente è anch’esso disponibile in svariate tonalità ma garantisce un grande effetto estetico; il metallo negli interni viene impiegato solo quando si tratta di sedute di design e comunque necessita di imbottiti per migliorate la qualità della seduta; il vetroresina garantisce effetti brillanti e superfici moderne; la pelle e il cuoio sono di sicuro impatto, ma altrettanto costosi e delicati. Le possibilità sono davvero infinite e sicuramente ve ne sono molte altre rispetto a quelle sopraindicate, come sempre si tratta di questioni di gusto, di stile e di preferenze personali.

sedie per il soggiorno

Le abitazioni moderne hanno spesso soggiorni dalle dimensioni piuttosto ridotte, per cui è sempre più difficile che nella zona pranzo si possa disporre di un ampio tavolo con numerose sedute. La soluzione più comoda e funzionale per poter comunque ospitare amici e parenti è data dal tavolo estensibile corredato di sedie pieghevoli. Questo tipo di seduta solitamente è molto leggera e una volta chiusa occupa davvero poco spazio (in media circa 7-8 cm) e può essere riposta ovunque (alcune vengono fornite in apposite strutture a carrello in cui riporle, mentre altre sono dotate di gancio per essere appese a parete), poi con un solo gesto è di nuovo pronta all’uso ed in estate può servire anche per vivere un piccolo spazio all’aperto come un balcone o un terrazzino.

Le immagini di questa pagina sono concesse da ArredaClick - vendita online sedie

Sara Raggi

Ti è piaciuto l'articolo o hai dei suggerimenti da fare?

comments powered by Disqus