Il Tavolo rappresenta il fulcro di qualsiasi soggiorno.

Tavoli per il soggiorno

Una volta il tavolo da pranzo veniva scelto con grande attenzione in modo tale da ottenere un grande effetto scenico, dato che si trattava del luogo adibito a ricevere gli ospiti nelle occasioni più o meno solenni, come i pranzi della domenica, il Natale, la Pasqua o i compleanni, per cui si faceva in modo che fosse il più grande ed imponente possibile, dall’aspetto quasi monumentale. Oggi le cose sono un po’ cambiate e sebbene esso rappresenti comunque il luogo di convivialità per eccellenza all’interno di una casa è diventata quasi un’esigenza imprescindibile quella di riservare al tavolo da pranzo il minor ingombro possibile, in particolar modo in quei casi in cui il suo utilizzo è davvero sporadico.

Tavolo SoggiornoSempre più spesso infatti i tavoli prescelti dagli italiani per il proprio soggiorno sono in grado al massimo di ospitare 6-8 persone e questo soprattutto a causa degli spazi sempre più ristretti che caratterizzano gli appartamenti moderni; proprio per tale motivo spesso e volentieri si finisce per optare per tavoli allungabili o trasformabili, che permettono di avere quotidianamente maggior spazio a disposizione libero da ingombri, senza però dover rinunciare alla possibilità di invitare a cena qualche amico in più.

I primissimi tavoli allungabili prodotti non erano esteticamente bellissimi ed avevano più che altro una funzione di servizio, oggi invece, proprio per venire incontro alle esigenze di una clientela sempre più vasta e pretenziosa, in commercio ne esistono davvero innumerevoli modelli, estremamente pregevoli, realizzati nei materiali più disparati e con le forme più varie in modo tale che sia possibile scegliere quello che più si avvicina allo stile del nostro soggiorno e soprattutto quello maggiormente in grado capaci di assumere le configurazioni spaziali che più si adattano alle nostre esigenze di spazio a seconda dei momenti.

tavolo soggiornoQuando si sceglie il tavolo da pranzo più adeguato alle nostre esigenze bisogna tener conto innanzitutto di alcune semplici regole pratiche: per prima cosa è bene capire dove si intende posizionarlo ed in relazione a questo si deciderà quanto potrà essere grande e che forma sarà preferibile. Infatti è bene sapere che tra il tavolo e il muro devono esserci sempre almeno 80 cm di spazio, mentre normalmente la zona di passaggio attorno ad esso, calcolando anche l’ingombro di una persona seduta, dovrà essere di circa 110-120 cm; inoltre ciascun commensale deve avere a disposizione uno spazio d’azione di circa 60-65 cm, la larghezza del piano deve essere almeno 80-90 cm, mentre la sua altezza è bene che non superi il 75 cm, in modo tale da non costringerci ad assumere una postura scorretta e dannosa alla salute della nostra schiena.

La forma del tavolo rappresenta un elemento essenziale ed importantissimo, da scegliere appunto a seconda dello spazio a disposizione e del proprio gusto personale: i tavoli rotondi sicuramente sono più congeniali alle conversazioni perché consentono di mettere tutti i commensali nella medesima posizione e alla medesima distanza dagli altri, mentre con tavoli rettangolari o ovali si porrà il problema di chi far sedere a capotavola e chi al centro, ma a parità di coperti i primi hanno senza dubbio bisogno di maggior spazio rispetto ai secondi.

Tavolo soggiornoEsistono poi alcuni tavoli di design che hanno forme davvero stravaganti ed inusuali, adatte esclusivamente ad ambienti dal carattere assolutamente contemporaneo, il cui scopo primario è davvero quello di stupire. Fondamentale si rivela anche la scelta del materiale, sia per quanto concerne il piano che il sostegno o le gambe: anche in questo caso è davvero possibile spaziare oltre l’immaginario. A parte i tavoli in legno che rappresentano un classico (anche se ne esistono moltissimi dal design assolutamente moderno e particolare), molto gettonati sono quelli con il piano trasparente in vetro temprato o cristallo, colorati o completamente trasparenti, in grado di adattarsi a qualunque tipo d’ambiente, solitamente hanno le gambe o il sostegno in acciaio cromato o satinato, ma anche quest’ultimo può essere realizzato in vetro, o ancora in legno e persino in pietra (in tal caso si utilizzano come base vere e proprie sculture).

Esistono poi varianti meno eleganti e senz’altro più economiche in plastica, polipropilene, laminato, metallo, bambù o rattan, adatte solo in particolari tipi d’ambiente e per lo più utilizzate per ambienti esterni o nelle cucine. Un ultima nota la scelta delle sedie da coordinare al tavolo è importantissima e non può certo essere lasciata al caso!

Le immagini di questa pagina sono concesse da ArredaClick - vendita online tavoli
 

Sara Raggi

Ti รจ piaciuto l'articolo o hai dei suggerimenti da fare?

comments powered by Disqus