I tessuti rappresentano un mezzo essenziale per valorizzare il soggiorno.

I tessili per la casa: tende, tovaglie, plaid e molto altro

Quando di parla di tessili ci si riferisce genericamente a tutto ciò che in una certa maniera “riveste” gli elementi di una casa e nello specifico del soggiorno: per cui tende, tappeti, tovaglie, runner, centrini ma anche copridivani, plaid e cuscini. I tessuti assumono un ruolo di primaria importanza nell’arredamento di un ambiente e, a seconda di a che cosa ci si riferisca, hanno funzioni diverse fra loro, ma senza ombra di dubbio tutti contribuiscono a costituire una buona parte dell’estetica di un’abitazione, poiché danno un tono particolare ad ogni ambiente, ci rappresentano e sono in grado di fornire un’idea inequivocabile del nostro essere e del nostro stile di vita; infine trasmettono un senso calore ed accoglienza senza eguali (provate ad immaginare un salotto senza alcun tessuto, quindi senza tende, senza cuscini, tovaglie, ecc… di sicuro non ci apparirebbe un luogo molto ospitale.

I tessuti, in tutti gli ambienti di casa, sono accessori assolutamente intercambiabili: probabilmente alcuni vengono sostituiti con maggior frequenza, come le tovaglie, gli asciugamani e le lenzuola, mentre altri, quali le tende, i copricuscini o i copridivani solitamente restano invariati per diverso tempo. In ogni caso se si vuole dare una sferzata di novità alla propria abitazione e al proprio soggiorno senza bisogno di investire grandi capitali e senza fare grandi rivoluzioni, basta cambiare le tende, i tessuti d’arredo e i rivestimenti ed è possibile ottenere un ambiente totalmente nuovo; già acquistare divani e poltrone in tessuto sfoderabile permette, nel momento in cui ci si è stufati di quella determinata fantasia o di quel colore, di poterne cambiare l’aspetto, senza doversi impegnare nell’acquisto di nuove sedute.

tessili per il soggiornoPer rimodernare il look del nostro divano, se ad esempio fosse in pelle o se comunque ci soddisfa così com’è, non è comunque necessario un nuovo rivestimento, si può intervenire anche più semplicemente attraverso plaid o stoffe d’arredo da adagiarvi sopra, o ancora inserendo cuscini di diverse dimensioni e nuance, magari in tono o della medesima fantasia di nuovo pouf da accostarvi.

Esistono poi alcuni tessuti molto particolari, come gli arazzi, che vengono utilizzati per decorare le pareti, al posto per esempio dei quadri e possono essere appesi sia su pareti completamente libere, per darne risalto, oppure, quando sono lunghi e stretti, su colonne e pilastri proprio per mascherarli.

Quando si parla di tessili, comunque, è fondamentale fare due tipi di valutazioni: la prima riguarda aspetti più tecnici e pratici e si riferisce al tipo di tessuto da scegliere in relazione all’uso e alle nostre esigenze in fatto di pulizia e manutenzione (se si hanno animali o bimbi piccoli in casa magari è meglio evitare stoffe pregiate e delicate come la seta, ma piuttosto è preferibile optare per cotoni lavabili e resistenti). La seconda valutazione concerne l’aspetto più prettamente estetico ovvero la scelta dei colori e/o delle fantasie che devono adattarsi bene con il contesto e con i colori predominanti del soggiorno, nonché tra di loro. Per questo, sempre nell’ambito dei tessuti, sarà bene optare al massimo per due colori, magari alternandoli: ovvero se il divano è di un colore, i cuscini e i plaid saranno dell’altro colore, mentre il tappeto sarà di nuovo del colore del divano o di una fantasia che gli si avvicina; se le tende sono di un colore, il divano sarà di un’altro e ad esempio la tovaglia sarà di nuovo del colore delle tende.

I colori chiari risultano perfetti con mobili di legno scuro o se il salotto ad esempio ha una pavimentazione in teak o ardesia, mentre colori più sgargianti si adattano bene sia ad arredi dai colori più chiari che a tonalità più cupe e sono assolutamente consigliati, per dare un tocco di vitalità all’ambiente, nel caso in cui la mobilia sia laccata bianca. Anche per quel che concerne le pareti del soggiorno, soprattutto se sono bianche, è possibile proprio attraverso i tessuti dare un tocco personale ed importante di colore, magari richiamando qualche complemento d’arredo della medesima tinta quale ad esempio un lampadario o un grande vaso. Se invece le pareti sono almeno in parte colorate, sarà bene che i tessuti siano in netto contrasto, magari bianchi, o in alternativa anche di sfumature e gradazioni di colore che si avvicinino il più possibile a quelli delle pareti.

Assolutamente attuali e di gran moda sono poi tutte le fantasie rigate di mille colori diversi o i motivi geometrici che rendono gli ambienti vivaci, giovani, dinamici ed estremamente moderni.

Immagine tratta da www.ideare-casa.com

Sara Raggi

Ti è piaciuto l'articolo o hai dei suggerimenti da fare?

comments powered by Disqus