I cuscini sono elementi che arricchiscono il soggiorno con tante forme e colori

I cuscini per il soggiorno

cuscini per il soggiornoI cuscini rappresentano dettagli fondamentali in un soggiorno moderno, in quanto rendono l’ambiente informale, flessibile, ospitale e caloroso. Si tratta di complementi d’arredo funzionali e comodi, ma allo stesso tempo molto belli ed ornamentali, che decorano l’ambiente donandogli una forte personalità. I cuscini ornamentali, tipici oggetti derivati dalla tradizione orientale, volendo possono assumere diverse funzioni; in ogni caso ne esistono davvero “di tutti i colori”, di forme particolari, di migliaia di fantasie diverse e rivestiti in diversi tessuti d’ogni tipo; possono essere grandi, enormi o anche piccolissimi; più o meno morbidi, piuttosto che rigidi; di tipo classico, moderno, etnico o orientaleggiante.

I luoghi d’elezione per posizionare dei cuscini ornamentali in soggiorno sono: il divano, le poltrone ed il tappeto. Sul divano è di sicuro effetto creare un secondo schienale fatto di cuscini ed è bene sceglierli morbidi, magari di media grandezza o di dimensioni differenti e di colori in contrasto rispetto a quello del divano. Se quest’ultimo poi è bianco o di un colore chiaro è consigliabile scegliere dei cuscini di colori sgargianti, magari in tinta con le tende; se invece il divano è già colorato bisognerà scegliere dei cuscini della medesima tinta ma di nuance differenti, oppure con fantasie in tono, o ancora rigati. I cuscini da posizionare sul tappeto vanno scelti invece in armonia con lo stile dello stesso e di tutta la stanza, in toni di colore che si avvicinino il più possibile a quello predominante dell’ambiente; meglio prediligere imbottiti di dimensioni medio-grandi, vanno benissimo anche di forme diverse, l’importante è che abbiano una consistenza tale da permettere di sedervi sopra.

i cuscini del soggiornoPer ogni poltrona del nostro salotto scegliamo poi un cuscino di dimensioni medie e di colore nettamente contrastante, da posizionare sulla seduta o contro lo schienale; in modo tale da rendere la poltrona stessa esteticamente più affascinante nonché sicuramente più comoda. Se poi abbiamo dei cuscini ornamentali un po’ più rigidi (non eccessivamente!) ed un po’ più grossi degli altri, possiamo utilizzarli anche come sedute aggiuntive ed alternative, ad esempio quando si hanno gli amici a casa a vedere una partita e non ci sono abbastanza posti a sedere sul divano o quando pensiamo di organizzare una perfetta cena in stile orientale, o ancora quando i nostri figli decidono di sedersi per terra con gli amici per fare qualche gioco.

Esistono poi appositi cuscini poggiatesta dalla forma cilindrica che servono a sostenere il collo e la testa quando siamo seduti; è possibile posizionarne un paio sul divano insieme a tutti gli altri ed in tono con gli stessi, in modo tale da averli a disposizione per poter guardare più comodamente la tv o da poterci riposare senza bisogno di coricarci.

Cuscini IkeaUn altro tipo di cuscino che può trovar posto nel soggiorno, in questo caso non più nella zona destinata al relax ma piuttosto in quella adibita al pranzo, è quello coprisedia. Si tratta di cuscini creati appositamente per venire applicati alle sedute, con lo scopo di preservarle da macchie indesiderate e di renderle più morbide e confortevoli soprattutto quando si tratta di sedie realizzate in materiali “scomodi”, quali il vimini o il legno, che possono risultare fastidiosi e causare la rottura di indumenti delicati (come ad esempio i collant da donna). Si presentano come imbottiti di forma quadrata, dotati di laccetti per legarli alle sedie; in commercio ne esistono tantissimi dai colori e dalle fantasie più disparate, si possono scegliere in coordinato con le tovaglie ma l’importante è che si addicano al tipo e al colore della sedia da coprire e al resto dei tessili e dell’arredo del soggiorno.

Per quanto riguarda la manutenzione e pulizia per mantenere in perfetto stato i nostri cuscini ornamentali del soggiorno è necessario sbatterli regolarmente (almeno ogni 2-3 giorni) e passarvi l’aspirapolvere perché tendono ad impolverarsi facilmente mentre devono essere sempre pronti, belli ed impeccabili per accogliere noi ed i nostri ospiti. Se i cuscini sono rivestiti e sfoderabili (e la maggior parte al giorno d’oggi lo sono!) meglio ancora, basterà togliere la fodera periodicamente e lavarla secondo le indicazioni fornite dall’apposita etichetta.

Immagini tratte da www.ideare-casa.com e www.ikea.com

Sara Raggi

Ti è piaciuto l'articolo o hai dei suggerimenti da fare?

comments powered by Disqus