Un buon abbinamenti tra tende, mobili e tappeti contribuisce a rendere accogliente il nostro soggiorno

Tende per il soggiorno

tende per il soggiornoLe tende da interni rappresentano uno degli elementi principali necessari per colorare e arredare il nostro soggiorno. Si tratta di complementi essenziali ed indispensabili per dare un tocco di eleganza e personalità a qualunque ambiente della casa, infatti sono in grado di donare un impatto diverso ad ogni tipo d’arredamento, non stravolgendone mai l’insieme. Ovviamente i tessuti ed i colori dei nostri tendaggi dovranno armonizzarsi con lo stile e i materiali dell’arredamento che abbiamo scelto in modo tale che non stonino e siano in grado di valorizzarlo. Un’altra funzione importantissima affidata alle tende, che esula dall'aspetto puramente estetico, è quella di proteggere la privacy e l’intimità della nostra casa, nonché regolare l’intensità della luce proveniente dall’esterno ed eventualmente ripararci dal caldo o dal freddo eccessivo.

tende per soggiornoÈ necessario fare diverse valutazioni prima di decidere quali tende acquistare per il nostro soggiorno, poiché gli elementi da prendere in considerazione sono numerosi. Innanzitutto, soprattutto per scegliere il tipo di tenda ed il modo di fissaggio più adeguato alla stessa, rivestono un ruolo decisivo le dimensioni della finestra o della portafinestra su cui andrà applicata ed il tipo di apertura (a battente, scorrevole, a vasistas). È poi fondamentale valutare il tipo e la trama di tessuto che ci garantiscano un ottimale filtraggio della luce ed un’adeguata protezione da sguardi indiscreti e lo stile vero e proprio della tenda, che si armonizzi con l’arredamento e i colori della stanza. Per quanto concerne la scelta delle tonalità di tessuto più adeguate ci sono alcun concetti che è bene tener presenti: le tende bianche o comunque “neutre” si adattano perfettamente a tutto, per cui non é necessario cambiarle se si decide ad esempio di modificare la fodera del divano o il colore delle pareti. I tessuti colorati invece sono in grado di dare un tocco molto particolare agli ambienti, ma restano strettamente legati agli altri colori presenti nella stanza, per di più è bene considerare che se la tinta é decisa (ad esempio rosso, verde o blu) la luce che vi filtrerà attraverso assumerà la medesima colorazione: si tratta di un effetto che deve essere ben studiato, in quanto capace di creare particolari atmosfere in grado di ravvivare o smorzare, a seconda del colore scelto, la luminosità esterna.

Se invece si decide di optare per tessuto fantasia la scelta andrà ben ponderata: è bene che si tratti di un motivo che ci piace incondizionatamente e che non è semplicemente legato alla moda del momento, altrimenti il rischio che ci “stanchi” presto è molto elevato; l’ideale sarebbe che non vi fossero altre fantasie diverse in soggiorno e che i colori delle tende richiamino quelli già presenti o meglio ancora che la fantasia delle tende venga coordinata con quella di altri tessili del soggiorno, quali ad esempio i cuscini o un runner a centro tavola.

VenezianeLa scelta del tessuto assume poi un ruolo determinante, non solo estetico ma in particolar modo ai fini del passaggio di luce. Se il nostro soggiorno è piuttosto buio e riceve poca luce naturale, sarà bene optare un tessuto chiaro e a trama larga che non ostacoli il filtrare dei raggi del sole, se poi non vogliamo rinunciare al colore è preferibile orientarsi su tessuti velati, praticamente trasparenti e dall’aspetto cangiante. Se invece si ha il problema inverso e si vuole schermare il più possibile una finestra troppo esposta, la scelta ricadrà su criteri opposti.

Anche l’aspetto manutentivo e di durata non va sottovalutato: i tessuti realizzati con fibre sintetiche hanno il grande vantaggio di una facile manutenzione (è possibile lavarli a casa, in lavarice e per di più non si stirano), inoltre non bisogna dimenticare che anche il prezzo di solito è sensibilmente inferiore rispetto a quelli prodotti con fibre naturali. Comunque coloro che continuano a prediligere le fibre naturali possono sbizzarrirsi con una vastissima scelta di tessuti in lino, cotone, organza oppure nella più pregiata seta, o ancora in canapa per ambienti dal sapore più etnico. Alcuni tendaggi oggi vengono realizzati mescolando fibre sintetiche e naturali in modo tale da ottenere particolari effetti di chiaroscuro.


Diamo ora un rapido sguardo ai diversi modelli di tende in commercio per poter capire qual è quella che fa maggiormente al caso nostro:

- TENADAGGI TRADIZIONALI

Con il termine tendaggi tradizionali si indicano quei tipi di tende d'arredo che possono essere installate a soffitto oppure a parete, sostenute per mezzo di un bastone (che può essere realizzato in diversi materiali dal legno al ferro) o di un binario (solitamente di acciaio verniciato) e con il tessuto che parte da soffitto ed arriva a sfiorare il pavimento. Si tratta di un tipo di tendaggio molto comune, adattissimo per il soggiorno ma molto utilizzato anche nelle camere da letto, che si sposa molto bene sia con ambienti moderni che classici, anche perché consente l’utilizzo di tutti i tipi di tessuto, per cui è possibile scegliere i materiali e i colori più idonei al nostro salotto senza alcuna limitazione. Con i tendaggi ancorati tramite binari si opta preferibilmente per un montaggio a soffitto, in modo tale da celare i vari componenti utilizzati, mentre con l’ancoraggio tramite i bastoni, anziché nascondere lo scorri-tenda e i suoi agganci, si cerca di metterli in risalto come se fossero elementi di decoro. I materiali scelti per il bastone e gli ancoraggi devono seguire lo stile dell'arredamento circostante: ottone per ambienti classici, ferro battuto per soggiorni rustici, acciaio per quelli moderni, ecc… Impiegando queste tecniche di ancoraggio è possibile avere svariati modelli di tende a seconda dell’effetto desiderato, del tessuto scelto e delle dimensioni delle finestre si avranno tende: ad un telo con apertura laterale, a due teli con apertura centrale, con mantovane, con calate laterali o drappeggi.

- TENDE A PACCHETTO

tende a pacchetto arricciateLe cosiddette tende a pacchetto si differenziano dalle altre per la loro capacità, grazie al particolare meccanismo di cui sono dotate, di poter essere manovrate in maniera verticale, cioè raccolte dal basso verso l'alto, attraverso un particolare tipo d’azionamento composto da cordoncini e contrappesi; ne esistono sia con ancoraggio a soffitto che a parete, che sull'anta dell'infisso (ma queste ultime sono utilizzate per lo più per ambienti quali cucine e bagni e non si prestano ad essere impiegate in soggiorno) e possono essere sia arricciate che tese.

Le tende a pacchetto arricciate sono molto apprezzate per il loro effetto estetico, utilizzano solitamente tessuti soffici, morbidi ed eleganti e di si addicono ad ambienti dal gusto prevalentemente classico; al contrario le tende a pacchetto tese sono indicate per ambienti moderni e donano all'arredo della casa un aspetto estremamente sobrio, pulito e lineare.

Con le tende a pacchetto tese si hanno però delle limitazioni circa i tessuti da impiegare, infatti per ottenere l'effetto desiderato, è necessario che si tratti di tessili abbastanza rigidi, quali possono essere il lino, il cotone o la juta. Si tratta di tende molto indicate se posizionate su finestra sopra il calorifero o dotate di davanzale.

- TENDE “A TENDINI”

Quando si parla di tendini ci si riferisce ad un tipo particolare di tende da interni, solitamente impiegate per finestre o per porte finestre dalle dimensioni molto ridotte, che vengono installate direttamente sull'anta o al suo interno tramite appositi bastoncini.

Scegliendo un tessuto adeguato e un bastoncino in tono queste tende possono essere abbinate con qualsiasi stile di arredamento: da quello più classico al più moderno, anche se si tratta di oggetti utilizzati in particolar modo per creare effetti particolari in ambienti dal sapore rustico. I tendini sono molto apprezzati per la loro facilità di manutenzione, aggancio e sgancio tessuto, ma comunque è bene tener presente che gli infissi delle ante rimangono in vista così come anche la soglia ed un eventuale calorifero, per cui solitamente non vengono scelti per le finestre e le portefinestre del soggiorno per cui si prediligono soluzioni più ricercate ed eleganti.

- TENDE A PANNELLI SCORREVOLI

Tenda a pannelliLe tende a pannelli scorrevoli si aprono in orizzontale e sono costituite da pannelli di tessuto semirigido, per cui esattamente come accade per le tende a pacchetto tese sono soggette a limitazioni nella scelta dei tessuti da utilizzare.

Sono ideali per soggiorni in stile moderno e si prestano bene ad essere impiegate con portefinestre di grandi dimensioni o ancor meglio in ambienti caratterizzati dalla presenza di facciate vetrate continue; l’importante è che vi sia abbastanza spazio ai lati per raccogliere i pannelli senza ostacolare l’apertura delle ante della finestra.

- TENDE A RULLO

Tenda a rulloLe tende avvolgibili a rullo vengono impiegate per lo più negli uffici o in locali quali bagni e cucine, mentre sono poco indicate per un soggiorno, anche perché si prestano soprattutto a finestre con più battenti, ma di piccole dimensioni. Hanno un particolare tipo d’aggancio che permette di arrotolare la tenda al di sopra della finestra, offrendo soluzioni adeguata ad ogni esigenza di oscuramento e solitamente vengono realizzate in tessuti di una certa consistenza.

Immagini da: www.castelluccitende.com e www.ikea.com

Sara Raggi

Ti è piaciuto l'articolo o hai dei suggerimenti da fare?

comments powered by Disqus