Tutti gli accessori utile per arredare con stile il proprio soggiorno.

Accessori e complementi d'arredo per il soggiorno

Si definisce accessorio o, meglio ancora, complemento d’arredo tutto ciò che in un certo senso può essere considerato non essenziale e dunque superfluo da un punto di vista prettamente pratico ed elementare (dopo tutto si può fare a meno di un portariviste ma non di un tavolo o di una sedia!), ma che serve come contorno all’arredamento adottato ed è capace con la propria estetica di valorizzarne ed esaltarne le caratteristiche, rendendo l’ambiente più personale, accogliente, domestico ed anche funzionale.

Molti degli accessori moderni presenti in un soggiorno, al contrario di quanto potrebbe indurci a credere l’etimologia della parola, sono tutt’altro che secondari o opzionali, anzi, per le nostre abitudini di vita risultano piuttosto indispensabili poiché ci permettono di tenere in ordine e a portata di mano ogni cosa di cui abbiamo bisogno, come ad esempio fanno contenitori, portariviste, attaccapanni, svuotatasche e simili.

Generalmente dunque ogni complemento d’arredo ha una propria specifica funzionalità, un vaso ad esempio serve per metterci dei fiori, un orologio è utile per conoscere l’ora e via dicendo, ma nonostante questo nella stragrande maggioranza dei casi gli accessori vengono scelti innanzitutto per la loro resa estetica e quindi proprio per questo la loro presenza deve essere valutata con la maggior cura possibile. Si tratta di oggetti che possono assumere le forme, le dimensioni ed i colori più disparati, dunque è necessario che all’interno di una determinata categoria di complementi d’arredo optiamo per quelli che maggiormente si prestano ad essere posizionati nel nostro soggiorno e si sposano alla perfezione con lo stile di quest’ultimo valorizzandone le peculiarità.

In realtà vi sono due tipologie principali di complementi di arredo: quelli capaci di fondersi completamente con i mobili e l'arredamento circostante diventandone parte integrante e quelli che al contrario irrompono con la loro fisicità nell’ambiente in cui vengono collocati, cambiandone totalmente registro. Nel primo caso si parla di accessori che riprendono nelle linee, nei colori e nella scelta dei materiali quelli degli altri elementi presenti nel soggiorno e dunque contribuiscono ad arredarlo, ma nel complesso passano abbastanza inosservati e ad un primo colpo d’occhio la loro assenza probabilmente non si noterebbe più di tanto. Con complementi d’arredo di questo tipo si ottengono ambienti assolutamente omogenei, sobri ed eleganti, per questo sono adatti soprattutto a soggiorni dallo stile classico o comunque tradizionale.

Nel secondo caso invece si tratta solitamente di veri e propri pezzi di design, che vanno scelti assolutamente con cognizione di causa affinché siano in grado di stupire ed attrarre l’attenzione, senza però che l’accostamento con tutto il resto risulti stridente e fastidioso. Possono essere adatti sia per un soggiorno particolarmente elegante, proprio per smorzarne i toni ma senza per questo comprometterne la resa estetica, ma sono indicati in particolar modo in ambienti moderni, dal design contemporaneo, che esaltano ulteriormente il loro carattere estroso, giovanile ed allegro e magari questi accessori con i loro colori accesi e brillanti possono rimandare alle tonalità di alcuni mobili o, perché no, dei tessili.

Tra i complementi d’arredo più comuni per il soggiorno si possono ricordare i portariviste, i portaoggetti, i porta cd (da parete o le colonne, più o meno classiche) ed i tanti e diversi tipi di contenitori possibili; come dimenticare poi i vasi, gli specchi, i vassoi, i centrotavola e tutti gli altri soprammobili. Infine possono essere inclusi tra gli accessori i quadri, le stampe, i pannelli decorativi o gli stickers per i muri alla pari di tutti quegli elementi tecnologici che ci appaiono assolutamente indispensabili, quali tv al plasma, home theatre, hi-fi, decoder, lettori vari, ecc..

Immagini tratte da: www.paolodesign.com, www.artiemestieri.it e  www.pervoicostruire.it

Sara Raggi

Ti รจ piaciuto l'articolo o hai dei suggerimenti da fare?

comments powered by Disqus