Tra le alternative più sostenibili, dopo la farina di insetti, potrebbero arrivare i mobili fatti di funghi, economici, sostenibili e resistenti a lungo..
L’attenzione verso la sostenibilità continua ad assumere un valore sempre più alto a livello globale, dove si cerca sempre di aumentare la sensibilizzazione a riguardo, affiancandola a diversi settori, riflettendo una consapevolezza crescente dell’impatto ambientale su scelte e azioni di ognuno. Molte aziende infatti e aziende riconoscono sempre di più quanto l’adozione di pratiche sostenibili può anche portare a vantaggi economici a lungo termine.
La produzione di prodotti sostenibili rappresenta un’importante risposta alle sfide ambientali e sociali di oggi. Le alternative sono tante, e si è sempre alla ricerca di prodotti che siano sostenibili ma anche versatili, a lunga durata ed economici.
Dopo la diffusione della farina di grilli e altri insetti, utilizzata per aumentare il contenuto proteico dei cibi o come alternativa sostenibile alla farina tradizionale, potranno essere creati anche mobili e altri oggetti utilizzando i funghi, con un sistema 100% organico. Possono essere realizzati utilizzando il micelio (apparato vegetativo dei funghi, formato da un intreccio di filamenti detti ife, tubuli in cui scorre il protoplasma) come componente per legare la biomassa e altri scarti agricoli. Basta miscelare in composto con un po’ di farina, che andrà poi riposto in uno stampo , che andrà coperto con una pellicola bucherellata per circa 4-5 giorni a una temperatura di 22°-25°, per avere il tempo di proliferare.
Dopo il tempo trascorso, il composto si sarà indurito e sarà diventato tutto bianco, proprio perchè il micelio è cresciuto. Potrà essere rimosso dallo stampo, ma si dovranno aspettare ancora altri 2 giorni per far proliferare ulteriormente il micelio. Andrà infine riposto al caldo in modo da perdere umidità, anche all’interno di un forno a circa 70° per 2 ore. Con questo metodo sarebbe possibile in un futuro anche realizzare tantissimi oggetti, mobili ed elementi d’arredo 100% organici.
L’utilizzo di scarti e micelio insieme potrebbe anche incrementare la produzione di packaging compostabili alternativi, proprio come proposto dall’esperimento di Grown Bio, che ha proposto questa soluzione per creare principalmente imballaggi isolanti e sostenibili utilizzando le reti di micelio , contribuendo alla salute del suolo, legando il suolo e trasformando la materia organica, attivando così un sistema di riciclaggio naturale capace di apportare benefici all’ambiente.
La scelta di un piatto doccia richiede una valutazione attenta dello spazio disponibile all’interno del…
Il soggiorno è il cuore pulsante della casa, uno spazio multifunzionale dedicato al relax, alla…
Quando si pensa a una poltrona massaggiante, l'immagine che spesso prende vita nella mente è…
Da Poltrone e Sofà scopri tante promozioni anche sui divani: alcune offerte sono davvero irripetibili…
Vi presentiamo un breve excursus delle sedioline IKEA dedicate ai bambini: il prezzo e la…
La Generazione Z sta lasciando il segno nel mondo del design, combinando tendenze del passato…