Per avere una luce corretta nella sala da pranzo ci sono alcune linee guida che possono essere utili per creare unâatmosfera illuminata e omogenea..
Per una sala da pranzo la luce rappresenta un elemento fondamentale per creare unâatmosfera accogliente e funzionale, per i pasti e altre attivitĂ senza essere troppo abbagliante o fredda. Una luce calda tende a conferire un tono piĂš accogliente e intimo, mentre una luce piĂš fredda può risultare moderna e dinamica. Ă importante che lâilluminazione si integri con il design generale della sala, in modo da creare armonia tra la luce e gli altri elementi decorativi, come mobili e colori delle pareti.
La sala da pranzo può essere anche un luogo di convivialitĂ dove accogliere amici e parenti, ecco perchè creare un ambiente gradevole e ospitale tra arredo e giochi di luce può fare una grande differenza. Ă importante che lâimpianto di illuminazione e la luce naturale, siano studiate e disposte in modo adeguato e per farlo alcune regole possono essere di grande aiuto, per sfruttare al meglio gli spazi.
Lâilluminazione deve armonizzarsi con il resto dellâarea, collegandosi con altri punti luce e rispettando il flusso visivo. Con unâattenta pianificazione, la scelta di apparecchi adatti e la giusta luce naturale, è possibile creare uno spazio che sia accogliente, efficiente e visivamente piacevole. Ecco alcune regole strategiche per avere la luce giusta nella sala da pranzo:
Scegliere lampade dalle forme simili: è fondamentale per creare simmetria ed equilibrio nella stanza, la forma del lampadario deve avere un design che sappia richiamare quello del tavolo, in modo che i due elementi possano completarsi a vicenda, in modo omogeneo e armonico. Ad esempio, se il tavolo è rotondo si andrà a scegliere un lampadario dalla forma circolare o che richiami il design delle sedie.
Rispettare la giusta distanza tra lampadario e tavolo: tra i fattori piĂš importanti câè la distanza che deve esserci tra lampadario e tavolo. La sala da pranzo deve avere una luce diretta ma non abbagliante, la giusta distanza dovrebbe essere minimo di 60 cm per avere unâilluminazione uniforme. Se il tavolo dovesse essere lungo e una luce non basta, si può optare per lâinstallazione di piĂš lampadari, sempre in numero dispari.
Distribuire le fonti di luci in modo equilibrato: la soluzione perfetta per la sala da pranzo è quella di optare per una luce bianca ma calda, efficace e accogliente, ottima anche per fare atmosfera.
Avere un punto di illuminazione generale: come per qualsiasi stanza, anche la sala da pranzo ha bisogno di una luce che garantisca unâilluminazione generale, che sia in grado di illuminare lâambiente in modo equilibrato e ben distribuito. Può essere ottenuta sia dalla luce naturale qualora vi siano grandi finestre a disposizione, oppure scegliendo anche lampade a sospensione o faretti ad incasso.
La luce deve essere funzionale: lâilluminazione deve essere distribuita in modo tale che si possa svolgere qualsiasi attivitĂ nella sala avendo luce diretta che può essere ottenuta anche aggiungendo plafoniere, faretti direzionali, ecc.
In un'epoca in cui la consapevolezza ambientale e l'attenzione ai costi di gestione della casa…
Riscaldare casa in modo adeguato durante la stagione fredda è fondamentale, ma può avere un…
La scelta di un piatto doccia richiede una valutazione attenta dello spazio disponibile allâinterno del…
Il soggiorno è il cuore pulsante della casa, uno spazio multifunzionale dedicato al relax, alla…
Quando si pensa a una poltrona massaggiante, l'immagine che spesso prende vita nella mente è…
Da Poltrone e SofĂ scopri tante promozioni anche sui divani: alcune offerte sono davvero irripetibili…