Illuminare il soggiorno con lampade a parete.

Lampade da parete per il soggiorno

Lampada da parete Foscarini

Il soggiorno, proprio per le molteplici e differenti attività che vi si svolgono, è forse l’ambiente di casa che necessita maggiormente di un'adeguata illuminazione, per cui solitamente è necessario integrare la presenza del classico lampadario a sospensione con punti luce supplementari, che siano soprattutto funzionali. Nell'arredamento moderno però, l’illuminazione non può mai essere considerata in maniera banale, alla stregua di semplici “punti luce”, perché le forme e il design che caratterizzano le lampade moderne (di qualunque tipologia esse siano) le rendono dei veri e proprio pezzi d’arredamento, in grado di modificare e rendere particolare l’aspetto di un locale d’abitazione, non solo attraverso i giochi e gli effetti di luce prodotti, bensì per la loro presenza come elementi d’arredo.

Lampada da parete FoscariniProprio per questo motivo è più che mai fondamentale scegliere l’apparecchio giusto sotto tutti i punti di vista, in grado di integrarsi con il proprio arredamento, valorizzandolo e posizionarlo in modo tale che conferisca personalità e carattere allo spazio, rendendolo più accogliente e allo stesso tempo conferendo con la propria estetica un forte impatto. Nell’architettura d’interni contemporanea tutto è immagine ed ogni elemento, anche il più semplice e funzionale, può trasformarsi in vero e proprio pezzo d’arte; anche le lampade dunque seguono questa tendenza e ricercano sempre più spesso l’effetto particolare e spettacolare capace di attirare l’attenzione.

Le cosiddette appliques, o lampade da parete, sono una categoria di luci un po’ particolare perché a differenza delle altre possono produrre sia un fascio di luce diretta, che una luce diffusa, a seconda della tipologia che si sceglie di installare e di cui abbiamo bisogno, per questo motivo, più che mai quando si acquista un’appliques, bisognerà valutare esattamente il tipo di effetto che desideriamo ottenere e scegliere un modello di lampada che non solo sia genericamente “a parete”, ma che sia anche in grado di illuminare correttamente per lo scopo idoneo: così se ad esempio dobbiamo illuminare l’angolo lettura o la zona studio sarà bene optare per appliques in grado di garantire una efficace luce diretta, meglio ancora se direzionabile.

Lampada da parete FoscariniAll’interno di un soggiorno dunque in generale le appliques possono essere utilizzate in svariati modi: sono in grado di sostituire completamente il punto luce a soffitto ed installandone in punti strategicamente determinati due o tre, a seconda delle dimensioni del locale, è possibile illuminare tutta la zona giorno in maniera diffusa; possono servire altrimenti da fonti aggiuntive, che forniscono una luce diretta in zone prestabilite, in cui si sa che ce ne sarà bisogno; oppure ancora possono venir installate in angoli un po’ angusti e nascosti del soggiorno con lo scopo di creare una luce d’atmosfera che li valorizzi.

L’importante è sempre scegliere l’apparecchio giusto, dato che ve ne sono alcuni che emettono un fascio di luce verso l’alto, altri verso il basso ed altri ancora regolabili; i fasci luminosi possono poi essere più o meno larghi e anche l’intensità della luce è assolutamente variabile in base ai materiali, alle forme e ai colori.

Lampada da parete FoscariniDal punto di vista strettamente pratico l’applique, forse tra tutte, è la tipologia di lampada meno utilizzata, perché se il punto luce a parete non viene predisposto in fase di realizzazione dell’impianto elettrico è poi sempre possibile ricavarlo abbastanza semplicemente chiamando un elettricista, ma questo comporta sempre l’apertura di nuove tracce e dunque opere murarie e di rifinitura della parete. Inoltre la posizione di una lampada a muro deve essere studiata sin dal principio e ben calibrata in base alle proprie esigenze e soprattutto alla disposizione dei propri elementi d’arredo. In base allo stile d’arredo che caratterizza il nostro soggiorno opteremo poi per applique diverse: perfette per ambienti classici quelle dal sapore antico che rimandano alle atmosfere d’un tempo, mentre per living contemporanei tra le forme moderne non v’è davvero che l’imbarazzo della scelta dalle quelle più minimali e geometriche a quelle più stravaganti ed appariscenti.

Immagini da www.arredatutto.it e www.foscarini.com
Sara Raggi

Ti รจ piaciuto l'articolo o hai dei suggerimenti da fare?

comments powered by Disqus