Credenze e Madie: mobili tanto antichi quanti utili in qualsiasi soggiorno.

Credenze e Madie per il soggiorno

La credenza è un oggetto d’arredamento dal sapore classico ed antico, ma ancora oggi viene riproposto come mobile da soggiorno, con forme, colori e proporzioni sempre nuovi, tanto che solitamente molte ditte produttrici non lo chiamano neppure più credenza, ma piuttosto madia, ad indicare chiaramente una rottura rispetto alle origini sia nelle dimensioni che per quanto concerne l’estetica e anche l’uso.

Madia per il soggiorno

L’origine della parola credenza risale al medioevo e si riferiva all’assaggio che la servitù faceva per i propri patroni, in modo tale da assicurarsi che le bevande che servivano loro non fossero avvelenate e solo in seguito passò ad indicare il mobile contenitore utilizzato per riporre tutti gli oggetti che servivano ad imbandire la tavola. Inizialmente si trattava di una semplicissima cassapanca con ante, ma con il passare del tempo ha assunto fattezze sempre più articolate, che l’hanno portata ad avere la parte inferiore chiusa e quella superiore aperta, composta di mensole o ante vetrate. E' soltanto nel 1500 che la credenza assume la sua forma più tipica, che richiama quella di un armadio con decorazioni a lesene e capitelli ed è a quest’epoca che va fatta risalire la presenza di una serratura che permetteva di chiuderne una parte a chiave.

In commercio esistono svariati tipi di credenza: da quella d’antiquariato in stile, a quelle rustiche, fino alle madie più moderne, che possono assumere le forme più disparate ed inconsuete, ma che solitamente hanno perso l’usuale distinzione tra parte bassa chiusa e parte alta aperta, anche perché il più delle volte si tratta di oggetti “monoblocco”, bassi e lunghi o alti e stretti. Le credenze antiche realizzate in stile sono perfette per arredamenti di tipo assolutamente classico, ma possono trovar posto anche in un soggiorno moderno (d’altro canto è usuale oggigiorno prediligere forme pulite e contemporanee impreziosendole con un singolo pezzo da collezione che rimandi al passato).

credenza per il soggiorno

Generalmente sono realizzate in essenze di legno quali l’ebano, il ciliegio tinto scuro o il noce e sono caratterizzate da bellissime decorazioni realizzate con intarsi ed intagli e dalla presenza della cimasa, ovvero di una cornice sporgente smerlata che ricopre la sommità del mobile. La parte superiore è quasi sempre aperta o vetrata per potervi posizionare piatti o cristalleria, mentre quella inferiore è chiusa e può serve per riporre le pentole o oggetti non molto decorativi da esporre; spesso poi sono presenti piccoli cassetti, la cui funzione originaria era quella di contenere del cibo come riso o cereali.

Le credenze rustiche sono adatte per soggiorni di campagna, arredati in modo semplice o vintage, solitamente sono realizzate in legno naturale (solitamente in essenze d’abete o pioppo) o colorato e, oltre alle solite ante chiuse o vetrate, possono avere anche piani estraibili o portapiatti; si tratta comunque di mobili dalla lavorazione volutamente meno accurata. Le madie moderne invece non hanno più i quattro piedini laterali, tipici dell’originale credenza, ma la base è costituita piuttosto da un unico sostegno centrale o due laterali, che se sono a vista solitamente vengono realizzati in acciaio lucido cromato, in alternativa spesso può essere anche sospesa a muro. Le ante possono essere di diverso tipo: completamente trasparenti (decorate o no) o solo in parte, laccate lucide od opache, serigrafate o addirittura mancanti, per cui il mobile può essere completamente aperto.

Madia per il soggiorno

Le forme sono quelle tipiche del design moderno: razionali, lineari, pulite ed essenziali, per cui vengono eliminati tutti gli ornamenti e le decorazioni tipici delle credenze d’antiquariato a favore di un’estrema funzionalità e semplicità. Molto spesso si tratta di mobili componibili o realizzati su misura, secondo disegni e componenti modulari, in modo tale da poter essere assemblati secondo le esigenze di spazio e praticità di ciascuno. E’ anche possibile accostare elementi diversi, magari un contenitore basso e vetrine o elementi pensili appesi al muro sopra di esso, dalle profondità e lunghezze differenti che creano composizioni spaziali armoniose e suggestive in grado di contenere piatti, bicchieri, vasi e suppellettili.

le immagini di questa pagina sono concesse da www.poliform.it e ArredaClick - vendita online credenze e madie

Sara Raggi

Ti è piaciuto l'articolo o hai dei suggerimenti da fare?

comments powered by Disqus