La mensola è una parte importante per dare un tocco in più all'arredamento del soggiorno.

Menole per il soggiorno

Se si cerca un’idea per personalizzare una parete bianca o arredare con stile un piccolo angolo del proprio salotto una mensola, o meglio ancora una composizione di mensole, può essere la soluzione giusta. Si tratta infatti di complementi d'arredo che si prestano ad infinite soluzioni, sono perfetti in qualunque tipo d’ambiente, dal più classico al più moderno e sono utilissimi per riporre oggetti quali libri, cd, dvd, ma anche vasi, ornamenti e suppellettili.

Mensole IkeaLe mensole sono ideali come piani d’appoggio e rappresentano un’ottima alternativa ad arredi veri e propri, che in alcuni casi potrebbero appesantire troppo lo spazio di una parete sconvolgendone gli equilibri visivi; si tratta di presenze dotate di una loro funzionalità ma allo stesso tempo discrete, in grado di creare un diversivo efficace al muro bianco evitando lo spreco di porzioni libere di parete, soprattutto al sopra di arredi come divani, madie o consolle.

L’estetica e il risultato finale della parete una vota collocata la nostra mensola sono senza ombra di dubbio fattori fondamentali, ma la prima cosa da tenere in considerazione quando ci si accinge a scegliere una mensola è verificare quanto peso sia in grado di sostenere, in modo tale da valutare se faccia o meno al caso nostro e da poter scegliere il tipo di fissaggio a muro più adeguato, semplice e soprattutto sicuro. Inoltre è sempre consigliabile prestare attenzione a dove si posizionano le mensole: è bene che si tratti di punti facilmente accessibili (anche per rendere più facili le operazioni di montaggio) e che non si trovino troppo in basso, perché si potrebbero urtare accidentalmente o, se in casa ci sono bimbi piccoli, potrebbero essere fonte di pericolo o comunque causa di veri e propri disastri. Infine se si decide di installare più di una mensola è buona norma mantenere tra l’una e l’altra una distanza in altezza (se posizionate, almeno in parte, una sopra l’altra) pari circa a 30 cm.

mensola soggiornoOggi in commercio esistono davvero mensole di qualunque misura e profondità, di tutte le forme e tipologie; da quelle più classiche e lineari, a quelle più moderne ed estrose, ondulate, sagomate, quadrate, intrecciate, a onda, a scaletta e ad incastro. Anche per ciò che concerne i materiali e i colori disponibili è davvero possibile sbizzarrirsi: dai vari tipi di vetro, trasparente, satinato, sabbiato o colorato, alle più tradizionali essenze di legno, dal laccato al laminato fino ai più moderni materiali come il plexiglass, il metracrilato o i metall, per finire con le più particolari e ricercate soluzioni in cuoio o pietra.

Diversi marchi importanti dell'arredamento moderno hanno voluto valorizzare quest’elemento d’arredo proponendo modelli di design davvero originali. Si tratta nella maggior parte dei casi di elementi semplici nella propria funzionalità, ma incredibilmente decorativi, che grazie ad elementi modulari possono comporsi con grande libertà espressiva, essendo anche in grado di “svilupparsi” successivamente per accrescimento (proprio come gli elementi organici a cui molto spesso si richiamano), rispondendo così alle mutanti e mutevoli esigenze del consumatore finale. Per esempio è possibile citare Sinapsi, ideata da Sebastian Errazuriz per Horm, in cui le mensole assumono le sembianze di rami, capaci di offrire una vasta gamma di forme e spazi o l’allegra mensola svuota tasche a forma di nuvola, Claude & Claudette, realizzata in metallo verniciato, firmata da Andrea Radice e Folco Orlandini.

MensoleAttualissima e sempre più ricercata è mensola in vetro o in cristallo, molto elegante, leggera e minimale che essendo trasparente è anche in grado di creare effetti visivi particolari: vista da una certa distanza infatti gli oggetti sembrano quasi fluttuanti nell’aria, privi di appoggio. Il vetro poi si adatta perfettamente a qualsiasi stile dal più moderno al più classico, inoltre è capace di assumere le più svariate forme rimando comunque evanescente in modo tale che l’equilibrio di una parete, soprattutto se ingombra dalla presenza di altri arredi, resta comunque inalterato.

Un’alternativa interessante alla classica mensola, ma non sempre praticabile per motivi tecnici, è quella delle nicchie. Se in casa abbiamo muri particolarmente spessi o delle rientranze apparentemente in arredabili, ad esempio in concomitanza di elementi portanti sporgenti, è possibile sfruttare lo spazio ricavando delle nicchie di forma quadrata, rettangolare o, perché no, circolari o a volta. Per ottenere un effetto migliore e particolare si può decidere di colorare soltanto la parete di fondo, oppure solo quelle laterali con un colore che sia simile a quello dei muri della stanza oppure completamente contrastante; è poi possibile, se lo spazio è abbastanza grande, inserire all’interno della nicchia delle mensole anch’esse colorate o bianche. La nicchia in questo modo si trasforma in un elemento decorativo, dal carattere molto personale, capace di arricchire quegli spazi che sembravano “morti”.

le immagini di questa pagina sono concesse da www.ikea.com ArredaClick - vendita online mensole
 

Sara Raggi

Ti è piaciuto l'articolo o hai dei suggerimenti da fare?

comments powered by Disqus