Prima+di+fare+il+730+ricorda+di+inserire+questa+voce%3A+solo+cos%C3%AC+riceverai+il+rimborso
livingit
/normative/prima-di-fare-il-730-ricorda-di-inserire-questa-voce-solo-cosi-riceverai-il-rimborso/2136/amp/
NORMATIVE

Prima di fare il 730 ricorda di inserire questa voce: solo così riceverai il rimborso

Se stai per compilare il modello 730, non puoi non inserire queste voci: se non le metti, perderai tutto il rimborso.

Il 730 è il modello con il quale pensionati e lavoratori dipendenti dichiarano i propri redditi. Attraverso questo modello, si può ottenere il rimborso dell’imposta in busta paga o nella rata della pensione. In caso contrario, se si devono versare delle somme, verranno trattenute sempre dallo stipendio del mese successivo o dalla pensione. Attraverso il 730 si scopre quindi se si hanno delle spese detraibili o deducibili.

Inserisci questa voce nel 730: riceverai il rimborso (living.it)

Oggi vi parliamo di alcune spese, sostenute da moltissimi italiani, che potrebbero essere detratte in sede di 730 ma che molti cittadini ignorano o dimenticano. La detrazione è pari al 19% delle spese sostenute, con un limite diverso a seconda del contratto che si è stipulato: ecco quindi di che spesa si tratta.

Detrarre le spese del mutuo dal 730: come fare

Ebbene sì, le spese del mutuo si possono detrarre: basta riconoscerle nel 730 – 2024 per ridurre le tasse da pagare. La percentuale di detrazione è del 19% e il limite massimo varia a seconda del tipo di mutuo contratto. La detrazione si applica sui costi sostenuti per gli interessi passivi, per le quote di rivalutazione e per gli oneri accessori.

Inserisci questa voce nel 730: riguarda il mutuo (living.it)

Si possono scaricare i mutui ipotecari stipulati prima del 1993 su immobili diversi dall’abitazione principale, quelli per l’abitazione principale, quelli effettuati per effettuare interventi di manutenzione e restauro e in generale per tutti i prestiti e mutui agrari.

Con la detrazione del 730 si può recuperare il 19% di molte spese a prescindere dall’ammontare del reddito complessivo e questo riguarda anche casi di mutuo stipulato con soggetti residenti in altri Stati membri dell’Unione Europea. Nel caso di mutuo ipotecario per la prima casa, la detrazione spetta per i contratti stipulati dal 1993 e solo per il periodo nel quale si è usato l’immobile come abitazione principale.

Per beneficiare di una detrazione mutuo in sede di 730 bisogna inserire nel rigo E7 i mutui ipotecari contratti per l’acquisto di un’unità immobiliare destinata ad abitazione principale. Nel rigo E8-E10 (codice 8) invece quelli relativi ad immobili non abitazione principale. Nello stesso rigo con codice 9 si inseriscono i mutui contratti nel 1997 per gli interventi di manutenzione, mentre con il codice 10 e 46 quelli contratti dal 1998 in poi per la costruzione o ristrutturazione edilizia di unità immobiliari destinate ad abitazione principale. Infine, con i codici 11 e 47, i mutui e i prestiti agrari.

Giulia Belotti

Recent Posts

Sostenibilità e risparmio: il binomio dei mutui green

In un'epoca in cui la consapevolezza ambientale e l'attenzione ai costi di gestione della casa…

3 giorni ago

Pellet: come scegliere il migliore per riscaldare casa in modo ecologico

Riscaldare casa in modo adeguato durante la stagione fredda è fondamentale, ma può avere un…

1 mese ago

A cosa prestare attenzione quando si sceglie il piatto doccia

La scelta di un piatto doccia richiede una valutazione attenta dello spazio disponibile all’interno del…

3 mesi ago

Come decorare un soggiorno in stile moderno

Il soggiorno è il cuore pulsante della casa, uno spazio multifunzionale dedicato al relax, alla…

5 mesi ago

Poltrona Massaggiante, non solo comfort: 3 motivi per acquistarla

Quando si pensa a una poltrona massaggiante, l'immagine che spesso prende vita nella mente è…

5 mesi ago

Se devi cambiare il divano, da Poltrone e Sofà c’è la soluzione che fa per te

Da Poltrone e Sofà scopri tante promozioni anche sui divani: alcune offerte sono davvero irripetibili…

1 anno ago