Quando si parla di pavimentazioni del soggiorno, il legno, forse preceduto soltanto dalla ceramica, è senza ombra di dubbio uno dei materiali più conosciuti ed impiegati; il parquet è perfetto non soltanto per coloro che amano il fascino di un materiale assolutamente naturale e non sanno rinunciarvi, ma anche per chi cerca soluzioni sobrie, eleganti e discrete ed al contempo calde ed accoglienti, capaci di garantire un benessere psico-fisico eccellente.
Prima di entrare nello specifico è bene sapere che non tutti i parquet sono uguali, in base al tipo di produzione e posa ed ai formati esistenti è possibile distingue tra parquet tradizionale (il più costoso e che necessita maggiori cure ed attenzioni), parquet prelevigato (che va comunque trattato dopo la posa) e parquet prefinito (che risulta già trattato prima di venir posato ed è forse in assoluto il più venduto oggi come oggi); infine esistono i cosiddetti pavimenti in laminato che somigliano al parquet, del quale riproducono l’estetica con le classiche venature, ma in realtà non si tratta di legno naturale e proprio per questo hanno un costo nettamente inferiore ai veri e propri parquet e sono molto più resistenti.
Il parquet è ovviamente una scelta azzeccata se si ha un soggiorno classico o tradizionale, ma in realtà è una soluzione assolutamente perfetta anche per ambienti dal carattere spiccatamente moderno: l’arredamento contemporaneo infatti è indubbiamente affascinate, ma molto minimal ed un po’ freddo, per cui per “riscaldarlo” è necessario introdurre degli elementi che siano in grado di fornire calore, ed il legno, con le sue tonalità calde ed avvolgenti, sa farlo alla perfezione. Certo anche la scelta dell’essenza più consona alle nostre esigenze risulta un fattore fondamentale, principalmente esistono cinque differenti categorie di essenze: quelle chiare (rovere, acero), quelle rosate (ciliegio, faggio), le rosse (acero canadese), le brune (teak, iroko) e quelle scure (wenge, panga panga). In base all’effetto estetico desiderato, al tipo di sensazioni ricercate, alla forma, alle dimensioni e allo stile del nostro soggiorno, si sceglierà non solo tra le differenti essenze, ma anche tra gli innumerevoli formati, le varie tipologie di parquet, e le diverse finiture superficiali disponibili, in modo tale da ottenere la combinazione perfetta che rispecchi in tutto e per tutto le nostre esigenze.
I parquet danno ottime sensazioni di confort poiché, grazie alle proprietà termiche del materiale, risultano essere piacevolmente caldi d’inverno e freschi d’estate; inoltre garantiscono anche buone proprietà di isolamento acustico ed indubbie qualità estetiche che lo rendono un tipo di pavimentazione affascinante ed insostituibile, capace di creare, anche grazie alle colorazioni e alle venature del legno, quella sensazione di nido familiare, caldo ed accogliente che è perfetta per un soggiorno.
Non bisogna comunque mai dimenticare che il legno è un materiale “vivo”,per cui una volta posato può subire dilatazioni e piccoli spostamenti, ma il suo fascino cresce esponenzialmente nel tempo con l’utilizzo e l’esposizione ai raggi solari, che fanno sì che subisca armoniosi e splendidi mutamenti cromatici che rendono unico ogni ambiente.
Un tempo la manutenzione dei parquet non era assolutamente semplice e richiedeva molto tempo ed olio di gomito poiché bisognava periodicamente raschiarli con una paglietta di ferro, lavarli con acquaragia, passare la cera ed infine lucidarli, inoltre si trattava di pavimenti comunque molto delicati e facilmente “rigabili”. Oggi grazie all’impiego di vari trattamenti superficiali le cose sono molto cambiate e per nella maggior parte dei casi per far tornare a splendere le nostre superfici è sufficiente passare uno straccio umido utilizzando appositi detergenti diluiti in acqua, per cui la fatica o l’impegno sono i medesimi che si richiedono ad esempio per un pavimento ceramico.
Immagini da: INTERNI DI PRESTIGIO
Parquet , Pavimenti e Mosaici per interni di case esclusive.
Milano ( Brera ) Tel. 3493186277 email internidiprestigio@gmail.com