Materiali insoliti ed innovativi per un soggiorno diverso.

Pavimento in pelle o in sughero

pavimento pelle soggiornoSe per il proprio soggiorno si è alla ricerca di materiali insoliti, diversi dal classico parquet o dalle piastrelle ceramiche e capaci di stupire e creare effetti particolari ci si può orientare su diversi fronti, scegliendo ad esempio tra la pelle, il sughero e il linoleum, in relazione al tipo di arredamento che conteremo di inserirvi e a seconda di quale effetto andiamo ricercando; è importante anche valutare se si desidera trasmettere attraverso i nostri ambienti una sensazione di eleganza più o meno spiccata.

Tra questi tre materiali senza ombra di dubbio il linoleum è il più conosciuto, anche perché utilizzato nel settore delle pavimentazioni da molto più tempo rispetto agli altri due. Benché solitamente venga impiegato più facilmente in locali pubblici, negli ultimi anni è tornato alla ribalta anche come pavimentazione domestica, suscitando l’interesse di architetti ed interior design proprio in virtù del fatto che si tratta di una soluzione estremamente versatile ed assolutamente ecologica, che peraltro è realizzabile a prezzi davvero contenuti. Tecnicamente parlando il linoleum ha una serie di indubbi vantaggi: è molto confortevole al calpestio e antiscivolo (per cui è particolarmente adatto per bambini e persone con difficoltà motorie), ha un’elevata resistenza all’usura e alla lacerazione, è facilmente mantenibile e lavabile, antistatico e ad elevato assorbimento acustico, oltre a garantire in uno spessore minimo, una rapidità e facilità di posa senza eguali tanto da farne uno dei materiali più adatti in caso di ristrutturazioni.

pavimento in linoleum per il soggiornoPer quanto riguarda l’estetica, con questo tipo di pavimentazione la fantasia e la creatività non hanno davvero limiti: si può scegliere tra un’infinità di colorazioni, tonalità, fantasie o effetti differenti (ad esempio esiste il linoleum marmorizzato, effetto legno, metallo, mosaico, ecc...); oppure, soprattutto in soggiorni arredati in stile moderno o in locali giovani e dinamici tipo loft si possono realizzare composizioni geometriche di ogni tipo, con colori che riprendano elementi o complementi d’arredo, in modo tale da donare agli spazi un senso di freschezza e spontaneità impagabile.

La pelle o il cuoio, per quanto siano materiali antichissimi, per ciò che concerne il loro impiego nel settore delle pavimentazioni sono invece materiali assolutamente nuovi, capaci di donare sensazioni assolutamente insolite, con una resa estetica davvero unica e sensazionale che non ha davvero eguali. Un pavimento in pelle è una soluzione raffinata, pregiata ed elegante, esattamente come potrebbe essere ad esempio il marmo, ma in più, rispetto alla pietra, che rimane sempre un po’ freddina, una superficie in pelle risulta indubbiamente calda, accogliente e persino morbida e piacevole se si desidera camminare scalzi.

pavimento in sughero per il soggiornoOvviamente gli “svantaggi” di un pavimento in pelle derivano, in prima istanza dal prezzo che non è proprio alla portata di tutti, ma soprattutto dal fatto che si tratta di un materiale piuttosto delicato, può rovinarsi e soprattutto macchiarsi o graffiarsi facilmente e necessita dunque di particolari accorgimenti sia per quanto concerne l’uso quotidiano che per la manutenzione e la pulizia.

Il sughero rappresenta un ottimo compromesso tra le due tipologie di pavimentazione appena viste: si tratta anche questo caso di un materiale abbastanza costoso (comunque sempre meno della pelle!), che a seconda del tipo di finitura può risultare più o meno elegante, comunque garantisce un’ottima resa estetica ed è di facile pulizia e manutenzione, oltre ad essere resistentissimo, isolante, impermeabile e molto confortevole al tatto.

Se dunque bisogna scegliere tra i tre materiali indicati è bene considerare anche l’uso che si fa del pavimento del proprio soggiorno: la pelle, per quanto abbia una resa estetica impareggiabile è solo per pochi eletti ed è assolutamente sconsigliata a tutti coloro che hanno in casa bimbi piccoli o animali domestici; se si è alla ricerca comunque di qualcosa di naturale e particolare il sughero è un’ottima alternativa, capace anch’essa di regalare agli ambienti un senso di raffinatezza; se invece ci si vorrà orientare verso qualcosa di più economico ed allo stesso tempo ecologico ed indistruttibile, che comunque consente infinite varianti, si prediligerà il linoleum.

Immagini da www.tilo.com, www.pellepavimenti.com e www.iriscasa.it
 

Sara Raggi

Ti รจ piaciuto l'articolo o hai dei suggerimenti da fare?

comments powered by Disqus